2001 Odissea nello spazio
| 2001 Odissea nello spazio | |
| Titolo originale: | 2001: A Space Odyssey |
| Paese: | Gran Bretagna |
| Anno: | 1968 |
| Durata: | 141 |
| Genere: | Fantascienza |
| Regia: | Stanley Kubrick |
| Soggetto: | Arthur Clarke |
| Sceneggiatura: | Stanley Kubrick e Arthur Clarke |
| Attori: | *Keir Dullea: Dr. Dave Bowman*Gary Lockwood: Dr. Frank Poole*William Sylvester: Dr. Heywood Floyd*Daniel Richter: Moonwatcher*Leonard Rossiter: Dr. Andrei Smyslov*Margaret Tyzack: Elena*Robert Beatty : Dr. Halvorsen*Sean Sullivan: Michaels*Douglas Rain: voce di HAL 9000*Frank Miller: controllo missione*Ed Bishop: capitano shuttle lunare*Alan Gifford: mamma di Frank*Edwina Carroll: Hostess*Penny Brahms: Hostess |
| Fotografia: | John Alcott, Geoffrey Unsworth |
| Montaggio: | Ray Lovejoy |
| Musica: | *Johann Strauss: "An der schönen, blauen Donau"*Richard Strauss: "Also sprach Zarathustra"*György Ligeti: "Atmospheres", "Lux Aeterna", "Adventures" e "Requiem"*Aram Khachaturyan: "Ballet Suite Gayaneh" |
| Scenografia: | Ernie Archer Harry Lange Tony Master |
| Premi: | 1969: Oscar per gli effetti visivi |
Kubrick contattò sir Clarke perché aveva bisogno di una buona storia di fantascienza per realizzare un buon film di genere. In questo modo il romanzo e il film nacquero e crebbero insieme, realizzando una collaborazione tra media differenti assolutamente unica e originale per il tempo.
2001 è rimasto uno dei più famosi film di fantascienza. Oltre che per l'ottima sceneggiatura, recitazione e tecnica di ripresa, esso si è merirato l'ammirazione degli appassionati per la fedeltà con cui riproduce l'ambiente spaziale: tutti gli avvenimenti in ambienti senz'aria si svolgono in silenzio, l'astronave ha una gravità artificiale per rotazione che è correttamente rappresentata, i movimenti in assenza di gravità sono lenti come dovrebbero essere. Anche la scena in cui un astronauta rientra nell'astronave passando alcuni secondi in un ambiente di vuoto è stata approvata dagli esperti come veritiera. Kubrick in questo modo ha dimostrato che è possibile fare un ottimo film di fantascienza rispettando la realtà e senza introdurre elementi artificiali.