Adrano
Questo articolo è uno stub, il che vuol dire che necessita di essere ampliato e corretto, secondo i canoni di Wikipedia. Se puoi, rendi anche questo articolo serio e dettagliato come dev'essere un articolo di enciclopedia, grazie.Per la redazione di questo articolo, si invita a seguire lo schema suggerito in WikiProject Comuni
| Adrano | |
| Paese: | Italia |
| Regione: | Sicilia |
| Provincia: | Catania di Catania (CT ) |
| Latitudine: | 37°40' Nord Nord |
| Longitudine: | -14°57' Est Est |
| Altitudine: | 560 m s.l.m. |
| Superficie: | 82,51 km2 |
| Popolazione: - Totale - Densità | 34.290 415,6 ab/km2 |
| Frazioni: | |
| Comuni limitrofi: | |
| CAP: | 95031 |
| Prefisso telefonico | 095 |
| Codice ISTAT: | 87006 |
| Codice fiscale: | A056 |
| Abitanti (nome): | adraniti |
| Sito istituzionale: | comune.adrano |
Adrano è una antica cittadina a 560m di altezza sulle falde dell'Etna, 35 Km a Ovest di Catania, adiacente al comune di Biancavilla.
L'attule nome assai recente, risale al 1929 e riprende l'originario Adranon che sembra essere stato dato da Dionigi il Vecchio di Siracusa, al momento della sua fondazione, dedicando la città al dio siculo della guerra. I romani tradussero il nome in Hadranum, i saraceni lo ribattezzarono Adarna, i normanni lo chiamarono Adernio, e gli angioini Adernò.