Pagina iniziale | Navigazione | 
 
 
AgognaIl fiume Agogna nasce dal monte Mergozzolo, presso il villaggio di Cairo nel gruppo del  Mottarone , tra i laghi Maggiore e d'Orta. Dopo aver attraversato il Novarese, entra in  Lomellina  da Nord e a Gerola, tra Cassone e Balossa, si getta nel  Po . Lo storico Pollini ci dice che il nome latino  Aconia  deriva dal nome degli Agoni, genia di barbari, come li chiama  Polibio  (dalla radice celtica  ach, ache  cioè acqua). Altri lo fanno derivare dal gentilizio latino  Aconius . Probabilmente segnò in parte il confine tra la provincia romana  Cottuta , con capitale  Cozzo , dalla  Sesia  all'Agogna, e la Lomellina, con a capo  Lomello . Sotto  Napoleone , il fiume diede nome al vasto dipartimento del Regno d'Italia, con  Novara  città principale. Lungo il suo percorso di 140 km, l'Agogna riceve, in tempo di pioggia, ingenti quantitativi di colature e la grande massa d'acqua che viene così trasportata provoca notevoli danni di erosione ai terreni. Secondo alcuni rilevamenti effettuati alcuni anni or sono, la portata massima si aggira sui 175 metri cubi di acqua al secondo alla chiusa di Agognate, in provincia di Novara, e sui 315 metri cubi al secondo alla diga per la diramazione del roggione di  Olevano . Per alleggerire la portata massima dell'Agogna è stata studiata nel corso degli anni una sistemazione idraulica, con la derivazione di numerosi canali e rogge, che, oltre a sottrarre acqua all'irruenza del fiume, sono determinanti per l'economia agricola delle zone adiacenti. 
GNU Fdl - it.Wikipedia.org 
 |