Auricuprite
| Chimica-Fisica |
| Progetto Chimica | Portale Chimica | Portale Fisica | Progetto Fisica |
| Glossario Fisico | Glossario Chimico | Calendario degli eventi: Fisica, Chimica |
| Generale | |
|---|---|
| Nome | Auricuprite |
| Classificazione Strunz | 1/A.01-50 |
| Formula chimica | Cu3Au |
| Proprietà cristallografiche | |
| Gruppo cristallino | |
| Sistema cristallino | ortorombico |
| Classe di simmetria | |
| Parametri di cella | a = 3,88, b = 42,68, c = 3,84 |
| Gruppo spaziale | |
| Proprietà fisiche | |
| Densità | 11,5 g/cm³ |
| Durezza (Mohs) | 3½ |
| Sfaldatura | assente |
| Frattura | |
| Colore | giallo bronzo, bianco rossastro, rosso rame |
| Lucentezza | metallica |
| Opacità | opaca |
| Riflessi | |
| Diffusione | |
L'auricuprite è un minerale scoperto nel 1950 in Siberia. Il nome è dovuto alla sua composizione chimica: rame ed oro.
| Table of contents |
|
2 Origine 3 Giacitura 4 Forma in cui si presenta in natura 5 Riferimenti esterni |
Abito cristallino
Origine
Giacitura
Forma in cui si presenta in natura
Si presenta solitamente in grani, massa compatta o aggregato.