Aversa
Questo articolo è uno stub, il che vuol dire che necessita di essere ampliato e corretto, secondo i canoni di Wikipedia. Se puoi, rendi anche questo articolo serio e dettagliato come dev'essere un articolo di enciclopedia, grazie. Per la redazione di questo articolo, si invita a seguire lo schema suggerito in WikiProject Comuni| Aversa | |
| Paese: | Italia |
| Regione: | Campania |
| Provincia: | Caserta di Caserta (CE) |
| Latitudine: | 40° 58‘ Nord |
| Longitudine: | 14° 12‘ Est |
| Altitudine: | m s.l.m. |
| Superficie: | 8 km2 |
| Popolazione: - Totale - Densità | 56043 7005 ab/km2 |
| Frazioni: | |
| Comuni limitrofi: | Cesa, Lusciano, Melito di Napoli, Sant'Antimo, Trentola - Ducenta |
| CAP: | 81031 |
| Prefisso telefonico | 081 |
| Codice ISTAT: | 061005 |
| Codice fiscale: | |
| Abitanti (nome): | aversani |
| Sito istituzionale: | [] |
Aversa è una città e comune di 56mila abitanti della provincia di Caserta. Già in provincia di Napoli, è il principale centro dell'agro aversano e la più importante delle città di fondazione normanna. È sede del polo tecnologico della Seconda università degli studi di Napoli: il complesso monumentale dell'abazia di San Lorenzo ad Septimum ospita la facoltà di Architettura (presidenza, corso di laurea in Scienze dell'architettura e corso di laurea specialistica a ciclo unico in Architettura, mentre la didattica dei corsi di laurea in Disegno industriale e Disegno industriale per la moda si svolge a Marcianise), mentre la facoltà di Ingegneria è presso la Real casa dell'Annunziata.
Durante il periodo fascista il comune di Aversa aveva una ripartizione territoriale diversa da quella attuale: per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata a Lusciano.