Camacite
| Generale | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| Nome | Camacite | ||||
| Classificazione Strunz | 1/A.07-20 | ||||
| Formula chimica | (Fe,Ni) | ||||
| Proprietà cristallografiche | |||||
| Gruppo cristallino | monometrico | ||||
| Sistema cristallino | isometrico | ||||
| Classe di simmetria | esottaedrico | ||||
| Parametri di cella | a = 8.603 | ||||
| Gruppo spaziale | F m3m | ||||
| Proprietà fisiche | |||||
| Densità | 7,9 g/cm3 | ||||
| Durezza (Mohs) | 4 | ||||
| Sfaldatura | indistinta | ||||
| Frattura | dentellata, spigolosa | ||||
| Colore | nero ferro, grigio acciaio | ||||
| Lucentezza | metallica | ||||
| Opacità | opaca | ||||
| Riflessi | grigi | ||||
| Diffusione | |||||
La camacite è un minerale scoperto nel 1861 nell'isola di Disko in Groenlandia. Il nome deriva dalla parola greca kamask che significa asta, stecca. È una lega naturale di ferro e nickel.
| Table of contents |
|
2 Origine 3 Giacitura 4 Forma in cui si presenta in natura 5 Riferimenti esterni |
Abito cristallino
Origine
Giacitura
È il principale costituente delle meteoriti ferrose.Forma in cui si presenta in natura
Si presenta in masse compatte ed uniformi.