Camelopardalis
| Camelopardalis | |
| Abbreviazione | Cam |
| Genitivo | Camelopardalis |
| Significato | la Giraffa |
| Ascensione Retta | 6 h |
| Declinazione | 70° |
| Visibile dalle latitudini | Tra 90° e -10° |
| Passa al meridiano | 1 febbraio, alle 21:00 |
| Area totale | 757 gradi q. |
| Numero di stelle con magnitudine apparente < 3 | 0 |
| Stella più luminosa - Magnitudine apparente | β Camelopardalis 4,03 |
| Sciami meteorici | None |
| Costellazioni confinanti | |
Camelopardalis (la Giraffa in Latino) è una grande ma debole costellazione dell'emisfero nord. È stata registrata per la prima volta da Jakob Bartsch nel 1624, ma è stata probabilmente inventata in precedenza da Petrus Plancius. È una delle 88 costellazioni moderne.
Questo articolo è uno stub, il che vuol dire che necessita di essere ampliato e corretto, secondo i canoni di Wikipedia. Se puoi, rendi anche questo articolo serio e dettagliato come dev'essere un articolo di enciclopedia, grazie.