Celleno
Per la redazione di questo articolo, si invita a seguire lo schema suggerito in WikiProject Comuni| Celleno | |
| Paese: | Italia |
| Regione: | Lazio |
| Provincia: | Viterbo di Viterbo (VT ) |
| Latitudine: | 42° 33' 39" 60 Nord |
| Longitudine: | 12° 8' 14" 64 Est |
| Altitudine: | 407 m s.l.m. |
| Superficie: | 24,59 km2 |
| Popolazione: - Totale - Densità | 1.339 (Cens. 2001) 54,45 ab/km2 |
| Frazioni: | |
| Comuni limitrofi: | Viterbo Bagnoregio |
| CAP: | 01020 |
| Prefisso telefonico | 0761 |
| Codice ISTAT: | 056019 |
| Codice fiscale: | C446 |
| Abitanti (nome): | cellenesi |
| Sito istituzionale: | |
Celleno (VT) è un comune con 1.300 abitanti, situato tra il Lago di Bolsena e il Lago di Alviano, 20 km a nord dal Capoluogo e 25 km a sud di Orvieto.
| Table of contents |
|
2 Amministrazione 3 Vedi anche: 4 Link |
Origine della parola "Celleno"
Il nome Celleno ha origini antichissime che ci conducono all'antica civiltà etrusca e greca.
Secondo il critico e storico greco, Dionigi d'Alicarnasso, Celleno sarebbe stata fondata da "Italo discendente di Enotro, in memoria della sua figlia Cilenia; e ciò molti anni prima dell'assedio di Troja".
Celeno, nella mitologia greca, era una delle tre arpie figlie di Taumante e Elettra.
In dialetto, Celleno è "Cellano", il toponimo può derivare da "cella" nel senso di grotta con il suffisso -anus che può avere un rapporto di pertinenza. La parola Celleno può voler significare cella in senso di cavità . Nel territorio cellenese il suolo è di natura tufacea che si è mostrato molto utile nel tempo per formare delle cavità . Il suddetto etimo lo ritroviamo in altri nomi di località come Cellere ed altri.
Amministrazione
Vedi anche:
Link