Chaco (regione geografica)
Il 
Chaco è una regione interna (700.000 km²) dell'
America meridionale.
E' compresa tra la Cordigliera delle Ande e il fiume  Paraguay, che continua a
nord oltre il Rio Salado. E' costituito da un bassopiano uniforme, suddiviso
in tre sezioni: Boreal, Central, Austral. Declina da ovest verso est da
300-600 m fino a meno di 100 m, è percorso da fiumi che si disperdono in
acquitrini (escluso il Bermejo e il Pilcomayo).
La foresta e la boscaglia si alternano alla savana. Intensi lo sfruttamento forestale e l'allevamento.
La popolazione è formata soprattutto da indigeni distinti in due gruppi principali:
-  i Ghiriguani, dediti all'agricoltura (mais, cotone, tabacco, manioca).
-  i Chamacoco, nomadi.
Il Chaco Austral e il Chaco Central appartengono all'
Argentina (dal 1850
circa), il Chaco Boreal al 
Paraguay, ma fu oggetto di numerose controversie
con la 
Bolivia, che ne reclamava la proprietà. Le controversie rimasero sul
piano diplomatico fino al 
1928, quando i due stati si scontrarono
militarmente, nonostante l'intervento risolutore della Societa delle Nazioni,
gli scontri ripreso nel 
1932, e si trascinarono, con molte vittime, fino al 
1935.
In quest'anno il Paraguay invase tutta l'aerea e vi si insediò. I due stati
raggiunsero l'accordo per un armistizio, cui seguì un trattato di pace nel
1938, firmato a Buenos Aires: la maggior parte del territorio passava sotto
sovranita paraguayana, veniva concesso alla Bolivia il diritto di transito e
la creazione di un porto franco a Puerto Casado.