Cohenite
| Generale | |||
|---|---|---|---|
| Nome | Cohenite | ||
| Classificazione Strunz | 1/A.09-50 | ||
| Formula chimica | (Fe,Ni,Co)3C | ||
| Proprietà cristallografiche | |||
| Gruppo cristallino | trimetrico | ||
| Sistema cristallino | ortorombico | ||
| Classe di simmetria | ortorombico-bipiramidale | ||
| Parametri di cella | a=5,09, b=6,74, c=4,52 | ||
| Gruppo spaziale | P bnm | ||
| Proprietà fisiche | |||
| Densità | 7,2-7,65 (media 7,42) g/cm³ | ||
| Durezza (Mohs) | 5½-6 | ||
| Sfaldatura | presente | ||
| Frattura | concoide | ||
| Colore | bianco giallastro | ||
| Lucentezza | metallica | ||
| Opacità | opaca | ||
| Riflessi | |||
| Diffusione | |||
La cohenite è un minerale scoperto nel 1889 in un un meteorite ritrovato in Slovacchia. Prende il nome da Emil Wilhelm Cohen (1842-1905), professore di mineralogia tedesco.
Abito cristallino
Origine
Si forma nelle rocce mafiche ridotte chimicamente dall'assimilazione della grafite.Giacitura
Si trova nelle meteoriti ferrose e nel ferro terrestre.Forma in cui si presenta in natura
Si presenta con abito tabulare o come inclusione.