Cromoferruro
| Generale | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| Nome | Cromoferruro | ||||
| Classificazione Strunz | 1/A.06-30 | ||||
| Formula chimica | Fe3Cr1-x (x=0,6) | ||||
| Proprietà cristallografiche | |||||
| Gruppo cristallino | monometrico | ||||
| Sistema cristallino | isometrico | ||||
| Classe di simmetria | esottaedrico | ||||
| Parametri di cella | a = 2.859 | ||||
| Gruppo spaziale | P m3m | ||||
| Proprietà fisiche | |||||
| Densità | g/cm3 | ||||
| Durezza (Mohs) | 4 | ||||
| Sfaldatura | assente | ||||
| Frattura | |||||
| Colore | bianco, grigio | ||||
| Lucentezza | metallica | ||||
| Opacità | opaca | ||||
| Riflessi | |||||
| Diffusione | |||||
Il cromoferruro è un minerale scoperto nella regione di Kumak, negli Urali meridionali in Russia. Il nome deriva dagli elementi che lo compongono.È ferromagnetico.
| Table of contents |
|
2 Origine 3 Giacitura 4 Forma in cui si presenta in natura 5 Riferimenti esterni |
Abito cristallino
Origine
Giacitura
Si ritrova nelle vene di quarzo con anfibolo e scisto.