Darmstadtio
| Proprietà conosciute | |
|---|---|
| Nome, Simbolo, N° Atomico | Darmstadtio, Ds, 110 |
| Serie chimica | Metalli del blocco d |
| Gruppo, Periodo, Blocco | 10, 7, d |
| Colore | sconosciuto; probabilmente metallico, bianco argento o grigio |
| Peso atomico | [271] amu |
| Configurazione elettronica | probabilmente [Rn] 5f14 6d9 7s1 supposta in base al platino |
| e- per livello energetico | 2, 8, 18, 32, 32, 17, 1 |
| Stato di aggregazione | Presumibilmente solido |
Storia
Venne creato per la prima volta il 9 novembre 1994 ai Gesellschaft für Schwerionenforschung (GSI) di Darmstadt in Germania. Non è mai stato visto e solo pochi atomi sono stati creati, dalla fusione atomica di isotopi di piombo e nickel in un grande acceleratore di ioni (gli atomi di nickel sono quelli accelerati e bombardanti nel piombo).
Gli scienziati non sono sempre seri, così qualcuno a suggerito il nome policio per il nuovo elemento, poichè 110 è il numero di telefono d'emergenza della polizia tedesca. L'elemento è stato invece battezzato dal luogo della sua scoperta, Darmstadt (anche se il GSI si trova a Wixhausen, un piccolo sobborgo a nord di Darmstadt). Il nuovo nome è stato assegnato dall'IUPAC nell'agosto 2003.