Pagina iniziale | Navigazione |
Google

Filosofia analitica

Con l'espressione filosofia analitica ci si riferisce ad una corrente sviluppatasi nella seconda metà del XX secolo in Inghilterra e negli Stati Uniti, ma originalmente ispirata al Circolo di Vienna e all'opera di Gottlob Frege. Essa si contrappone alla filosofia continentale.

Questa corrente è caratterizzata da una forte fede nella razionalità, nella scienza e nella logica. Il suo metodo principale sarebbe quello di un'analisi logica del linguaggio e del suo senso, una filosofia del linguaggio. Correnti e scuole che fanno parte della filosofia analitica sono il positivismo logico, empirismo logico, atomismo logico e il logicismo. Soprattuto l'atomismo logico sviluppato da Bertrand Russell, l'opera di Gottlob Frege e la conseguente cosiddetta svolta linguistica sono stati elementi chiave della filosofia analitica. Un grosso colpo alle teorie analitiche venne dal teorema di Gödel, il quale chiudeva ogni diatriba sulla possibilità di una completa ed esaustiva assiomatizzazione della matematica, minando la fede nella scienza tipica della cultura scientifica precedente alla meccanica quantistica. Quest'ultima è sempre stata fortemente avversata dai filosofi analitici, cercando di ricondurla nell'ambito di una visione kantiana e newtoniana.

La differenza principale tra le due correnti starebbe nel fatto che la filosofia analitica si basa piuttosto su un'analisi logica, scientifica e razionale che si concentra sui dettagli, mentre la filosofia continentale, più vicina alle filosofie orientali, si occuperebbe di più dei grandi concetti nella loro totalità (ad es. il senso della vita), dei rapporti interpersonali e perciò su una visione olistica del mondo: sarebbe dunque piú scettica riguardo alle capacità conoscitive della scienza. Fatto questo tanto più confermato dagli sviluppi recenti delle indagini fisiche, le quali hanno mostrato appunto un'incertezza di fondo nella natura stessa delle cose. Ciò tuttavia non impedisce alla fisica e alle altre scienze di ottenere risultati concreti, e conoscere sempre più a fondo l'essenza della materia e la storia dell'Universo. Brevemente, con filosofia continentale, spesso si riferisce ai seguenti movimenti: l'idealismo tedesco, il Marxismo, la psicoanalisi, l'esistenzialismo, la fenomenologia ed il Post-strutturalismo.

Recentemente è stato messo in dubbio che vi siano effettivamente grandi differenza tra le due correnti. Si tratterebbe piuttosto di un'esagerazione che si concentra sulle posizioni più estreme nei due campi mentre la verità sta nel mezzo. Una sintesi tra le due weltanschauung è stata proposta da Robert Pirsig nel suo libro "Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta" (ISBN 8845907341).

Visto che l'origine della filosofia analitica è situata proprio sul continente, con Frege, Ludwig Wittgenstein, Rudolf Carnap, il positivismo logico del circolo di Vienna, l'empirismo logico di Berlino e la logica Polacca, la distinzione sembra non essere molto rilevante.

Breve storia della filosofia analitica

  1. G. E. Moore e la Common Sense philosophy (filosofia del senso comune). Rifiuto del idealismo post-hegeliano britannico.
  2. Bertrand Russell: analisi logica, atomismo logico.
  3. (primo) Wittgenstein: Tractatus. logica formale. Filosofia del linguaggio ideale.
  4. positivismo logico ed empirismo logico. circolo di Vienna. Carnap. Verificazionismo. Distinzione Analitico - Sintetico. Rifiuto della metafisica, etica ed estetica. Emotivismo.
  5. Scuola di Oxford. Gilbert Ryle, John Austin. (tardo) Wittgenstein. Filosofia del linguaggio comune.
  6. Tarde pubblicazioni di Wittgenstein. filosofia linguistica
  7. pragmatismo Americano. Immigrazione di logici e scienziati dall'Europa negli anni '30. filosofia della scienza. Willard Van Orman Quine. comportamentismo.
  8. Filosofia del linguaggio. Sematica del linguaggio naturale. Donald Davidson. Oxford negli anni '70. Peter Strawson, Michael Dummett, John McDowell, Gareth Evans.
  9. Revival della filosofia politica: John Rawls, Robert Nozick, Ronald Dworkin.
  10. Filosofia della mente, scienze cognitive. Alan Turing Paul Churchland & Patricia Smith-Churchland.
  11. Nuovo pragmatismo: Richard Rorty, Hilary Putnam.

Questo articolo è uno stub, il che vuol dire che necessita di essere ampliato e corretto, secondo i canoni di Wikipedia. Se puoi, rendi anche questo articolo serio e dettagliato come dev'essere un articolo di enciclopedia, grazie.

(Vedi: Portale Filosofia | Progetto Filosofia)

  

GNU Fdl - it.Wikipedia.org




Google | 

Enciclopedia |  La Divina Commedia di Dante |  Mappa | : A |  B |  C |  D |  E |  F |  G |  H |  I |  J |  K |  L |  M |  N |  O |  P |  Q |  R |  S |  T |  U |  V |  W |  X |  Y |  Z |