Finale Ligure
Per la redazione di questo articolo, si invita a seguire lo schema suggerito in WikiProject Comuni| Finale Ligure | |
| Paese: | Italia |
| Regione: | Liguria |
| Provincia: | Savona di Savona (SV ) |
| Latitudine: | 44° 10‘ Nord |
| Longitudine: | 8° 21‘ Est |
| Altitudine: | m s.l.m. |
| Superficie: | 34 km2 |
| Popolazione: - Totale - Densità | 11.719 345 ab/km2 |
| Frazioni: | |
| Comuni limitrofi: | |
| CAP: | 17024 |
| Prefisso telefonico | 019 |
| Codice ISTAT: | 9029 |
| Codice fiscale: | |
| Abitanti (nome): | |
| Sito istituzionale: | comunefinaleligure |
È una cittadina assai antica, come testimoniano reperti storici che - a ritroso nel tempo - riconducono dal medioevo fino alla preistoria; conserva ancora - nella zona periferica di Val Ponci - cinque ponti romani (di cui uno in buono stato di conservazione). È una meta turistica rinomata per il clima mite in ogni stagione.
La struttura urbanistica di Finale Ligure si articola in tre diversi nuclei che soltanto nel 1927 sono stati riunificati: Finalmarina (o Finale Marina, la zona urbanizzata più di recente con l'affermarsi del turismo balneare di massa), Finalpia (o Finale Pia, che conserva la struttura originaria della città ) e Finalborgo (o Finale Borgo, l'antico centro storico che conserva tracce delle antiche mura quattrocentesche e i ruderi dei castelli Govone e San Giovanni).
Altri monumenti di pregio della città sono la chiesa di Santa Maria Pia e l'abbazia benedettina del Cinquecento a Finalpia, oltre a palazzi gentilizi e alla secentesca chiesa di San Biagio (con la torre ottagonale del XV secolo), a Finalborgo.
Fra i personaggi illustri cui Finale Ligure ha dato i natali, si segnalano lo scrittore Giovanni Boine, lo storico Emanuele Celesia e il regista Renato Castellani.