Gomma
La
gomma è un materiale caratterizzato dalla possibilità di essere allungato notevolmente e poter poi tornare rapidamente alla lunghezza iniziale (elasticità ). Vi sono attualmente in commercio due tipi di gomme: quelle naturali e quelle sintetiche.
- Le gomme naturali, secondo la normativa UNI 7703, si ottengono coagulando il lattice ricavato da piante tropicali (in particolare Hevea Brasiliensis) e raccolte tramite incisione del tronco della pianta. Hanno caratteristiche meccaniche basse e si usano principalmente per la fabbricazione di collanti e mastici.
- Le gomme sintetiche vengono prodotte a partire da semplici idrocarburi generando tramite polimerizzazione lattici artificiali successivamente coagulati
Quando si necessita di conferire al materiale
resistenza ed elasticità , le gomme possono essere sopposte a
vulcanizzazione, che consiste a nel trattare la gomma con
zolfo, biacca ed altri additivi a caldo.
La gomma si può trovare in commercio sotto forma di stampati, trafilati e fustellati ottenuti da fogli.
Le gomme sono ampiamente utilizzate per attenuare vibrazioni (per esempio nelle ruote, nelle sospensioni e negli ammortizzatori), per guarnizioni di tenuta, per elementi di appoggio autobloccanti, tappeti antiscivolo ecc.