Haxonite
| Generale | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| Nome | Haxonite | ||||
| Classificazione Strunz | 1/A.09-40 | ||||
| Formula chimica | (Ni,Fe)23C6 | ||||
| Proprietà cristallografiche | |||||
| Gruppo cristallino | monometrico | ||||
| Sistema cristallino | isometrico | ||||
| Classe di simmetria | esottaedrico | ||||
| Parametri di cella | a=10,55 | ||||
| Gruppo spaziale | F m3m | ||||
| Proprietà fisiche | |||||
| Densità | 7,7 g/cm3 | ||||
| Durezza (Mohs) | 5½ - 6 | ||||
| Sfaldatura | assente | ||||
| Frattura | |||||
| Colore | bianco stagno | ||||
| Lucentezza | metallica | ||||
| Opacità | opaca | ||||
| Riflessi | |||||
| Diffusione | |||||
L'haxonite è un minerale scoperto nella meteorite di Toluca in Messico nel 1971. È stato dedicato ad Howard Axon, metallurgista inglese.
Abito cristallino
Origine
Si forma nelle meteoriti ferrose.Giacitura
Si trova nelle meteoriti.