I carnivori venuti dalla savana
| I carnivori venuti dalla savana "Squirm" | |
|---|---|
| Paese | USA |
| Anno: | 1976 |
| Durata: | 92 minuti |
| Regia: | Jeff Liebermann |
| Soggetto: | Horror |
| Sceneggiatura: | Jeff Liebermann |
| Alcuni attori: |
|
| Fotografia | Joseph Mangine |
| Musiche: | Robert Prince |
| Scenografia: | |
| Premi | |
La cittadina di Fly Creek č squassata da una violenta tempesta, che abbatte i tralicci dell'alta tensione e lasciandola nell’oscuritĂ e ...in mano ai vermi. Le fortissime scariche elettriche, scaricandosi sul terreno, provocano una mutazione in migliaia di colonie di vermi, rendendoli aggressivi e voraci.
Un giovane, giunto in visita ad un'amica, si accorge per primo di questa grave minaccia, ma lo sceriffo del luogo č non gli da’ retta. Gli straordinari animali strisciano verso il centro abitato durante la notte, divorando chiunque capiti loro a tiro. Salvatosi a stento insieme alla sua ragazza, non può fare altro che assistere al massacro.
Quando i guasti della rete elettrica vengono riparati, la situazione torna alla normalitĂ , ma Fly Creek č una cittĂ fantasma.
Disprezzato dalla critica, il film presenta non poche incongruenze di sceneggiatura, soffermandosi sulle scene raccapriccianti. Difetti a parte, alla storia si deve riconoscere il merito di avere affrontato il tema del disastro ecologico, senza scendere nelle solite catastrofi nucleari o inquinamenti. Un semplice abbattimento di tralicci, basta a Lieberman per suggerire a tutti, che i delicati equilibri ecologici, possono venire alterati da qualsiasi tecnologia esistente.