Jedwabite
| Generale | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| Nome | **Jedwabite | ||||
| Classificazione Strunz | 1/A.08-50 | ||||
| Formula chimica | Fe7(Ta,Nb)3 | ||||
| Proprietà cristallografiche | |||||
| Gruppo cristallino | dimetrico | ||||
| Sistema cristallino | esagonale | ||||
| Classe di simmetria | diesagonale-bipiramidale | ||||
| Parametri di cella | a = 4.81, c = 7.87 | ||||
| Gruppo spaziale | P 63mmc, P 63mc | ||||
| Proprietà fisiche | |||||
| Densità | 8,6 g/cm3 | ||||
| Durezza (Mohs) | 7 | ||||
| Sfaldatura | assente | ||||
| Frattura | concoide | ||||
| Colore | giallo grigiastro | ||||
| Lucentezza | metallica | ||||
| Opacità | opaca | ||||
| Riflessi | |||||
| Diffusione | |||||
La jedwabite è un minerale scoperto a Nijniy-Tagil, nei pressi dei monti Solovjeva, negli Urali centrali in Russia. Il nome è stato attribuito in onore di Jacques Jedwab, mineralogista belga.
| Table of contents |
|
2 Origine 3 Giacitura 4 Forma in cui si presenta in natura 5 Riferimenti esterni |
Abito cristallino
Origine
Giacitura
Si rinviene nei depositi di platino in associazione con niobiocarburo e carburo di tantalio.Forma in cui si presenta in natura
Si presenta matrici cristalline o granuli.