Khamrabaevite
| Generale | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| Nome | Khamrabaevite | ||||
| Classificazione Strunz | 1/A.09-20 | ||||
| Formula chimica | (Ti,V,Fe)C | ||||
| Proprietà cristallografiche | |||||
| Gruppo cristallino | monometrico | ||||
| Sistema cristallino | isometrico | ||||
| Classe di simmetria | esottaedrica | ||||
| Parametri di cella | a = 4,319 | ||||
| Gruppo spaziale | F m3m | ||||
| Proprietà fisiche | |||||
| Densità | 10,01 g/cm3 | ||||
| Durezza (Mohs) | 9 - 9½ | ||||
| Sfaldatura | assente | ||||
| Frattura | irregolare | ||||
| Colore | grigio scuro | ||||
| Lucentezza | metallica | ||||
| Opacità | opaca | ||||
| Riflessi | |||||
| Diffusione | |||||
La khamrabaevite è un minerale scoperto nel 1984 in Russia. Il minerale è stato dedicato a Ibragim Khamrabaevich Khamrabaeva, direttore dell'istituto di Geologia e Geofisica di Tashkent, Uzbekistan.
Abito cristallino
Origine
Giacitura
Si trova nelle porfidi basaltici amigdaloidi e nelle parti esterne dei cristalli cubici di suessite.Forma in cui si presenta in natura
Si presenta sotto forma di incrostazioni.