Pagina iniziale | Navigazione |
Google

L'isola del giorno prima

L’Isola del Giorno Prima è un romanzo di Umberto Eco.
Attenzione, questo articolo contiene una trama

Trama

Roberto de la Grive, tra il luglio e l’ agosto del 1643, a seguito di un naufragio, vaga per giorni su una zattera finché trae salvezza arrampicandosi su una nave, al Daphne che si trova in una baia a circa un miglio da un’ isola. La nave è apparentemente deserta. Man mano che procede nell’ ispezione, osservando l’ ambiente circostante, riprende le sue forze e scrive lettere ad una signora, narrando le vicende presenti e ricordando episodi passati. È sofferente agli occhi, quindi si muove ed agisce solo dopo il crepuscolo. Non sa nuotare sicché si trova nella situazione di "aver fatto naufragio su una nave deserta". A dire il vero la Daphne sembra abbandonata da poco: è ricca di viveri e ha una buona scorta d’ acqua. La Daphne si trasforma in un Teatro della Memoria … ogni tratto gli ricorda un episodio antico o recente della sua storia. Il nuovo mondo è in contrapposizione con il mondo conosciuto; in una sospensione del tempo si avvicendano i ricordi dell’ assedio e della battaglia di Casale. Questa è ambientata nella vicenda della successione al ducato di Mantova (1630 circa) che portò molti guai al Monferrato con una contrapposizione di forze francesi e spagnole. La conquista di nuove terre, che è nello spirito dell’ epoca, viene paragonata alla conquista della signora. Ne scaturisce il quesito "è amore quello che aspira alla conquista?"; questo alimenta ulteriori riflessioni. Nei ricordi di Roberto emerge la realtà della vita parigina relativa al periodo tra Richelieu e Mazarino, e nelle discussioni di salotto trapelano cognizioni, filosofia, usanze, costumi e letteratura dell’ epoca.

Roberto scopre un’ uccelliera con una notevole varietà di pennuti, tra cui provvidenziali galline che depongono uova. Sulla Daphne c’ è anche un orto. Gradualmente riesce a sostenere la luce del giorno e ad osservare il mondo circostante.

Si rende conto anche che la nave non è deserta perché qualcuno, a sua insaputa, bagna le piante, trafuga le uova … In un ripostiglio trova numerosi orologi. Poiché è consapevole della strenua lotta fra stati per la ricerca del punto fijo, ovvero dell’ antimeridiano di Greenwich, Roberto si fa cauto. La Daphne, come la nave su cui egli viaggiava, potrebbe essere stata inviata allo scopo di risolvere un problema tanto importante per gli stati colonizzatori, ovvero il problema delle longitudini. Seguendo i suoi ricordi, Roberto ricostruisce il viaggio fatto sulla nave Amarilli.

Tali reminiscenze sono ricche di informazioni riguardo alle tecniche, ai metodi e ai problemi della navigazione. In particolare ricorda di aver trovato un cane ferito, nascosto alla vista dei passeggeri, oggetto di grave tortura nel tentativo di misurare la longitudine. "… il cane era stato ferito in Inghilterra e Byrd poneva cura a che esso rimanesse sempre piagato. Qualcuno a Londra, ogni giorno e a un’ ora fissa e convenuta, faceva qualcosa all’ arma colpevole, o ad un panno imbevuto del sangue della bestia, provocandone la reazione – forse di sollievo, forse di pena anche maggiore, poiché il dottor Byrd aveva pur detto che con il Weapon Salve si poteva anche nuocere". Finalmente Roberto incontra l’ uomo che condivide la sua esistenza sulla Daphne: è un vecchio gesuita, padre Caspar. Riceve la conferma che la nave era partita dal Mediterraneo, circumnavigando l’ Africa, per raggiungere le Isole Salomone. Nel suo tragitto aveva raggiunto l’ Australia; infine era approdata alla baia. Poiché padre Caspar aveva subito la puntura di un insetto, riportandone una pustola e una gran febbre, l’ equipaggio era fuggito sull’ isola per timore di un contagio e aveva lasciato il vecchio solo sulla nave. I selvaggi dell’ isola avevano successivamente sterminato i marinai ed il capitano.

Padre Caspar è dunque rimasto solo.

Il suo obiettivo è raggiungere la Specola Melitense che è stata in precedenza montata sull’ isola. Buon discepolo di tale maestro, Roberto scopre il mondo nuovo, con i suoi animali, la sua vegetazione, le sue caratteristiche. Capisce gradualmente che la Specola Melitense è un dispositivo completo di strumenti che fornisce un sicuro metodo per misurare la longitudine sulla terraferma. Si tratta di una sorta di Mega Orologio, un Libro Animato capacedi rivelare tutti i misteri dell’Universo (la descrizione è a pag. 285/286). L’ Instrumentum Arcetricum è invece un arnese solo abbozzato da Galileo e realizzato da padre Caspar, sicuro metodo per misurare la longitudine da bordo. Nei vari discorsi emergono ricche informazioni sulle scoperte di Galileo, sulla teoria copernicana e su quella tolemaica.

Seguono vari tentativi di raggiungere l’ Isola, per i due naufraghi che non sanno nuotare e che inutilmente si avvalgono di oggetti e stratagemmi. L’ ultimo è la Campana Acquatica: il vecchio si immerge all’ interno della campana. Roberto cerca invano di vederlo riemergere; formula ansioso varie ipotesi poi si trova a pensare.

" Ma certo, padre Caspar glielo aveva ben detto, l’ Isola che egli vedeva davanti a sé non era l’ Isola di oggi, bensì quella di ieri. Al di là del meridiano c’ era ancora il giorno prima! Poteva ora attendersi di vedere ora su quella spiaggia, che era ancora ieri, una persona che era scesa in acqua oggi? Certamente no. Il vecchio si era immerso nel primo mattino di quel lunedì, ma se sulla nave era lunedì su quell’ Isola era ancora domenica, e quindi egli avrebbe potuto vedere il vecchio che vi approdava solo verso il mattino del suo domani, quando sull’ Isola fosse, appena allora, lunedì …"

"…" ma sono io che debbo aspettare un giorno, lui è semplicemente rientrato nella domenica non appena ha varcato la linea del meridiano … ma allora l’ Isola che vedo è quella di domenica" …".

"Siccome tutto il prodigio del meridiano antipodo si gioca tra lo ieri e il domani, non tra ieri e dopodomani, o domani e l’ altro ieri", è "ormai certo che da quel mare padre Caspar non sarebbe uscito mai più".

Roberto solo e scoraggiato capisce che "l’ unico modo di uscire dalla sua reclusione deve cercarlo non nello Spazio invalicabile, ma nel Tempo". Deve raggiungere l’ Isola per "arrestare l’ orrido incedere del proprio domani".

Ripete dunque vari tentativi per imparare a nuotare.

Ripensa ancora alle sue vicissitudini e attribuisce le cause di ogni sua sventura al fratello Ferrante; sente acuto il dolore per la separazione dall’ amata.

Ritiene liberatorio scrivere un romanzo sulle sue vicende, mentre intercala le prove natatorie e in esse progredisce. Pensa Ferrante chiuso su un’ isola a guardare una Daphne seconda che non avrebbe mai raggiunto, separato dalla signora così come Roberto stesso ne era separato. In un secondo momento immagina la liberazione di Ferrante e il suo ricongiungimento con la signora su una nave veloce alla volta del Pacifico alla scoperta di isole sempre nuove, con mondi possibili solo nei sogni.

Frattanto raggiunge la barriera corallina presente tra la Daphne e l’ Isola.

In una escursione è ferito da un pesce.

La febbre molto alta lo induce ancor più a farneticare e a sognare: immagina l’ inferno, Giuda e le connessioni possibili con il paradosso del cambiamento di data. Identifica, nel delirio, Giuda e Ferrante.

Ripresosi dalla febbre, riflette sul senso della morte e asserisce: "sono entrato nella vita, sapendo che la legge è di uscirne". Si rende conto che è finito sulla Daphne per poter riflettere sulla esistenza e sull’ unica domanda che ci libera dalla paura del "non essere".

Gradualmente si snoda il romanzo pensato da Roberto e numerose sono le riflessioni dell’ autore sulla tipologia del romanzo.

Ormai conscio della sua imminente morte, Roberto libera gli uccelli della Daphne, getta a mare gli orologi per cancellare il tempo, dà fuoco alla nave e si getta in mare.

L’ ultimo capitolo è una duplice ipotesi di U. Eco sulla reale fine di una storia che ha lasciato solo le carte di Roberto come unica traccia di sé:

Tasman, lo scopritore della terra detta poi Tasmania, punta su una serie di isolette, registrandole a 17,19 gradi di latitudine sud e 201,35 gradi di longitudine. Trova le carte di Roberto e le consegna alla Compagnia delle Indie Olandesi perché è presente il problema delle longitudini. Solo dopo la scoperta del cronometro marino di Harrison le carte sono rese pubbliche.

Nel 1789 il capitano, che gli ammutinati del Bounty hanno calato in una Scialuppa, giunge sul luogo. Scopre le carte e ne è interessato perché riguardano le Isole Salomone.

Tutto il libro riporta situazioni psicologiche, teorie filosofiche, concezioni del mondo in contrasto dialettico e la conclusione di U. Eco, esaminate le ipotesi a) e b) è che la sua narrazione non abbia una fine degna d’ essere narrata.


GNU Fdl - it.Wikipedia.org




Google | 

Enciclopedia |  La Divina Commedia di Dante |  Mappa | : A |  B |  C |  D |  E |  F |  G |  H |  I |  J |  K |  L |  M |  N |  O |  P |  Q |  R |  S |  T |  U |  V |  W |  X |  Y |  Z |