Pagina iniziale | Navigazione |
Google

Licheni

I licheni sono vegetali appartenenti alle Crittogame tallofite.

Il nome deriva dal greco leichén-enos, da leichenos, serpeggiare.

Sono organismi simbiontici derivanti dall'associazione di due individui:

  • alga, di solito unicellulare (Cloroficea o Cianoficea)
  • fungo, che per lo più è un Ascomicete.

Il fungo si nutre a spese delle sostanze organiche prodotte dalle cellule assimilate dall'alga provvista di clorofilla, mentre a sua volta porta all'alga un certo profitto, fornendo l'acqua e le sostanze minerali che assorbe dal substrato con il suo micelio.
Questa vantaggiosa unione permette al lichene di vivere negli ambienti più poveri, come le regioni polari, le regioni d'alta quota o i deserti.
Il corpo vegetale (tallo) del lichene può essere crostoso, foglioso o fruticoso, ma è sempre costituito da un intreccio di ife fungine tra le quali si trovano inglobati le cellule del partner fotosintetico (alga verde o cianobatterio).

I licheni si attaccano alla roccia nuda, disgregandola e contribuendo alla creazione dell'humus, sul quale potranno vivere altri vegetali.

Alcuni licheni sono commestibili (Lecanora esculenta, Gyrophora esculente).
La Cladonia rangiferina costituisce il principale nutrimento delle renne e se ne può ricavare anche alcool.
Alcuni licheni sono utilizzate come medicinali (Lobaria pulmonaria, Cetraria islandica).
Altre specie vengono utilizzate come coloranti.
Molto comune è la barba di bosco (Usmea barbata), che pende dai rami degli alberi nei boschi di montagna.

La vera natura simbiontica fu intravista solo nel 1867 da Schwendener.

Generi

  • Cetraria
  • Cladonia
  • Gyrophora
  • Lecanora
  • Stista
  • Usmea


GNU Fdl - it.Wikipedia.org




Google | 

Enciclopedia |  La Divina Commedia di Dante |  Mappa | : A |  B |  C |  D |  E |  F |  G |  H |  I |  J |  K |  L |  M |  N |  O |  P |  Q |  R |  S |  T |  U |  V |  W |  X |  Y |  Z |