Palermo
Questo articolo è uno stub, il che vuol dire che necessita di essere ampliato e corretto, secondo i canoni di Wikipedia. Se puoi, rendi anche questo articolo serio e dettagliato come dev'essere un articolo di enciclopedia, grazie.Per la redazione di questo articolo, si invita a seguire lo schema suggerito in WikiProject Comuni
| Palermo | |
| Paese: | Italia |
| Regione: | Sicilia |
| Provincia: | Palermo di Palermo (PA ) |
| Latitudine: | 38° 07‘ Nord |
| Longitudine: | 13° 22‘ Est |
| Altitudine: | m s.l.m. |
| Superficie: | 158 km2 |
| Popolazione: - Totale - Densità | 652.640 4131 ab/km2 |
| Frazioni: | |
| Comuni limitrofi: | |
| CAP: | 90100 |
| Prefisso telefonico | 091 |
| Codice ISTAT: | 082053 |
| Codice fiscale: | G273 |
| Abitanti (nome): | palermitani |
| Sito istituzionale: | [1] |
Palermo (PA) è un comune con 650.000 abitanti circa, capoluogo della Sicilia (nonché dell'omonima provincia regionale).
Storia
Palermo fu fondata dai Fenici con il nome di Ziz (fiore). Presto entrò in contatto con navigatori e mercanti greci, da qui il nome Panormus, latinizzazione del greco “tutto portoâ€. Ciò a sottolineare la peculiarità geografica di una penisola circondata dalle foci di due fiumi, e quindi facilmente difendibile.
Conobbe il suo periodo di massimo splendore con i Normanni sotto Federico II (1194-1250), i quali seppero raccogliere e utilizzare l'eredità culturale araba, greca e romana.
Economia
Prevalgono nel capoluogo siciliano le attività del settore terziario e amministrativo. La città è meta di un buon afflusso turistico, favorito dalla mitezza del clima e dal ricco patrimonio artistico.