Parco Nazionale del Gran Paradiso
| Gran Paradiso | |
| Tipo: | Parco Nazionale |
| Località: | Valle d'Aosta, Piemonte |
| Paesi più vicini: | Ceresole Reale (TO) Cogne (AO) |
| Latitudine: | |
| Longitudine: | |
| Superficie (terra): | 70.318 ha |
| Superficie (mare): | |
| Data di creazione: | 1922 |
| Elenco: | EUAP0006 |
| Classificazione: | IBA - SIC - ZPS |
| Gestore: | Ente Parco Nazionale Gran Paradiso |
| Sito istituzionale: | pngp |
| Presidente: | Giovanni Picco |
Il Parco Nazionale del Gran Paradiso fu istituito nel 1922. È il più antico Parco Nazionale italiano. Si estende a cavallo delle regioni Valle d'Aosta e Piemonte.
| Table of contents |
|
2 Territorio 3 Natura 4 Vedi anche: 5 Link |
Gestione
Provvedimenti istitutivi
RDL 1584 3/12/1922 -Ente gestore
Ente Parco Nazionale Gran Paradiso, con sede a TorinoTerritorio
Superficie
Si estende per una superficie di circa 70.318 ettari, su un terreno prevalentemente montagnoso.Comuni
Aymavilles, Cogne, Introd, Rhemes-Notre-Dame, Rhemes-Saint-George, Valsavaranche, Villeneuve, Ceresole Reale, Locana, Noasca, Ribordone, Ronco Canavese, Valprato SoanaAccessi
Le più comode località di accesso sono il paese di Ceresole Reale sul versante torinese e Cogne sul versante aostano.
| Aree naturali protette |
| Parchi nazionali | Parchi regionali | Riserve statali | Riserve regionali | Zone umide | Aree marine | Altre aree |