Patto anticomintern
Il
Patto Anticomintern fu stipulato il
25 novembre 1936 a
Berlino tra la
Germania e il
Giappone.
Tale patto prevedeva una cooperazione tramite scambio di informazioni, pressione sull'opinione pubblica, e lotta contro gli agenti comunisti, tesa alla "difesa comune contro l'opera disgregatrice dell'internazionale Comunista". Il
6 novembre 1937 con l'adesione dell'
Italia si crea il primo embrione dell'alleanza tripartita che sarebbe poi stata formalizzata il
26 settembre 1940.
Il patto prevedeva anche un protocollo che impegnava i contraenti a non rafforzare la posizione dell'URSS in caso quest'ultima avesse aggredito uno dei paesi membri.
Al Patto aderirono anche:
Ungheria e Manciukuó (uno stato fantoccio creato dal Giappone nel 1932 dopo un conflitto con la Cina) il
25 febbraio 1939 e la Spagna il
15 aprile 1939.