Peschiera Borromeo
Questo articolo è uno stub, il che vuol dire che necessita di essere ampliato e corretto, secondo i canoni di Wikipedia. Se puoi, rendi anche questo articolo serio e dettagliato come dev'essere un articolo di enciclopedia, grazie.Per la redazione di questo articolo, si invita a seguire lo schema suggerito in WikiProject Comuni
| Peschiera Borromeo | |
| Paese: | Italia |
| Regione: | Lombardia |
| Provincia: | Milano di Milano (MI ) |
| Latitudine: | 45° 26‘ Nord |
| Longitudine: | 9° 19‘ Est |
| Altitudine: | m s.l.m. |
| Superficie: | 23 km2 |
| Popolazione: - Totale - Densità | 20.129 875 ab/km2 |
| Frazioni: | |
| Comuni limitrofi: | |
| CAP: | 20068 |
| Prefisso telefonico | 02 |
| Codice ISTAT: | 015171 |
| Codice fiscale: | G448 |
| Abitanti (nome): | |
| Sito istituzionale: | peschieraborromeo.it |
All'interno del territorio comunale vi sono principalmente abitazioni, uffici e qualche industria (Latte, pasta fresca, informatica e corrieri).
Le prime costruzioni del comune risalgono al rinascimento con il castello del conte Borromeo e, in un secondo periodo, diverse cascine.
Il clima è molto umido in tutte le stagioni a causa dei numerosi campi coltivati dislocati nelle vicinanze. In inverno la temperatura arriva di rado a punte di 7 gradi sotto lo zero, mentre in estate supera anche i 35 gradi.
La località di Peschiera Borromeo più conosciuta è l'aereoporto di Milano Linate, appartenente sia al comune di Peschiera Borromeo che al comune di Segrate.