Piomboamalgama
| Generale | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| Nome | Piomboamalgama | ||||
| Classificazione Strunz | 1/A.02-100 | ||||
| Formula chimica | HgPb2 | ||||
| Proprietà cristallografiche | |||||
| Gruppo cristallino | dimetrico | ||||
| Sistema cristallino | tetragonale | ||||
| Classe di simmetria | ditetragonale-bipiramidale | ||||
| Parametri di cella | a = 3.545, c = 4.525 | ||||
| Gruppo spaziale | I 4/mmm | ||||
| Proprietà fisiche | |||||
| Densità | g/cm3 | ||||
| Durezza (Mohs) | 1½ | ||||
| Sfaldatura | |||||
| Frattura | |||||
| Colore | bianco argento | ||||
| Lucentezza | metallica | ||||
| Opacità | opaca | ||||
| Riflessi | |||||
| Diffusione | |||||
Il piomboamalgama o altmarkite è un minerale scoperto nel Shiaonanshan, una regione interna della Mongolia, Cina.
| Table of contents |
|
2 Origine 3 Giacitura 4 Forma in cui si presenta in natura 5 Riferimenti esterni |
Abito cristallino
Origine
Giacitura
Si trova nei concentrati di metallo frantumato provenienti dai depositi di sulfuro di rame e nickel.