Planetario di Milano
Il
Planetario di Milano, situato nei giardini di Porta Venezia, è stato inaugurato nel
1930.
L'edificio venne progettato dall'architetto Piero Portaluppi su commissione dell'editore svizzero Ulrico Hoepli che ne fece dono alla città .
Il planetario ha pianta ottagonale e le dimensioni della sala (19,6 metri di diametro per una capienza di 350 posti) lo rendono il più grande in Italia e uno dei principali nel mondo.
Il planetario svolge un'intensa attività divulgativa e didattica riguardante l'astronomia e le scienze a essa collegate, ospitando ogni anno circa 100.000 visitatori, tra scuole e pubblico generale.
Lo strumento
planetario attualmente in uso, uno Zeiss modello IV, è stato installato nel
1968.
Il planetario dispone anche di una biblioteca che costituisce una sezione della biblioteca del Museo di Storia Naturale, situato accanto al Planetario.