San Genesio Atesino
Questo articolo è uno stub, il che vuol dire che necessita di essere ampliato e corretto, secondo i canoni di Wikipedia. Se puoi, rendi anche questo articolo serio e dettagliato come dev'essere un articolo di enciclopedia, grazie.Per la redazione di questo articolo, si invita a seguire lo schema suggerito in WikiProject Comuni
| San Genesio Atesino (Jenesien) | |
| Paese: | Italia |
| Regione: | Trentino-Alto Adige |
| Provincia: | Bolzano di Bolzano (BZ ) |
| Latitudine: | 46° 32‘ Nord |
| Longitudine: | 11° 20‘ Est |
| Altitudine: | 1.000 m s.l.m. |
| Superficie: | 68 km2 |
| Popolazione: - Totale - Densità | 2.700 40 ab/km2 |
| Frazioni: | Avigna, Valas, Cologna, Montoppio |
| Comuni limitrofi: | Bolzano, Meltina, Sarentino |
| CAP: | 39050 |
| Prefisso telefonico | 0471 |
| Codice ISTAT: | 021079 |
| Codice fiscale: | H858 |
| Abitanti (nome): | |
| Sito istituzionale: | [] |
San Genesio Atesino (ted. Jenesien) è un comune di 2.700 abitanti della Provincia Autonoma di Bolzano, abitato quasi esclusivamente da popolazione di madrelingua tedesca.
| Table of contents |
|
2 Geografia 3 Turismo |
Abitanti
Geografia
Delimitato a est dalla Val Sarentino col Talvera e a ovest dalla Valle dell'Adige,
è situato sull'altipiano del Salto (ted.:Salten)
sovrastante a nord Bolzano, alla quale è collegato sia con una strada provinciale
che con una funivia (Bolzano-S.Genesio, circa 12 minuti di percorrenza).
Turismo
È attraversato dal Sentiero europeo n.5 (che collega il Lago di Costanza
al Mare Adriatico).