Schachnerite
| Generale | |
|---|---|
| Nome | Schachnerite |
| Classificazione Strunz | 1/A.02-50 |
| Formula chimica | Ag1.1Hg0.9 |
| Proprietà cristallografiche | |
| Gruppo cristallino | dimetrico |
| Sistema cristallino | esagonale |
| Classe di simmetria | diesagonale-bipiramidale |
| Parametri di cella | a = 2,978, c = 4,842 |
| Gruppo spaziale | P 63/mmc |
| Proprietà fisiche | |
| Densità | 13,52 g/cm³ |
| Durezza (Mohs) | 3½ |
| Sfaldatura | presente |
| Frattura | |
| Colore | grigio argento |
| Lucentezza | metallica |
| Opacità | opaca |
| Riflessi | bianco argento |
| Diffusione | |
La schachnerite è un minerale scoperto nel 1972 nella miniera di Vertrauen, regione dell'Obermoschel, in Germania. Il minerale è stato dedicato al professor Doris Schachner, mineralogista tedesco.
| Table of contents |
|
2 Origine 3 Giacitura 4 Forma in cui si presenta in natura 5 Riferimenti esterni |
Abito cristallino
Origine
Si forma per ossidazione della moschellandsbergite.Giacitura
Si trova nelle zone di ossidazione.Forma in cui si presenta in natura
Si presenta in grani.
Riferimenti esterni