Tantalcarburo
| Generale | |||
|---|---|---|---|
| Nome | Tantalcarburo | ||
| Classificazione Strunz | 1/A.09-60 | ||
| Formula chimica | TaC | ||
| Proprietà cristallografiche | |||
| Gruppo cristallino | |||
| Sistema cristallino | isometrico | ||
| Classe di simmetria | isometrico-esottaedrico | ||
| Parametri di cella | |||
| Gruppo spaziale | F m3m | ||
| Proprietà fisiche | |||
| Densità | 14,5 g/cm³ | ||
| Durezza (Mohs) | 6-7 | ||
| Sfaldatura | |||
| Frattura | |||
| Colore | giallo grigiastro | ||
| Lucentezza | metallica | ||
| Opacità | opaca | ||
| Riflessi | |||
| Diffusione | |||
Il tantalcarburo è un minerale scoperto in Russia sui monti Urali. Prende il nome dalla sua composizione chimica (tantalio e carbonio).
Abito cristallino
Origine
Giacitura
Si trova nei concentramenti dei depositi di platino. È l'analogo del niobocarburo con tantalio al posto del niobio. Forma in cui si presenta in natura
Si presenta in minuscoli granuli.