Taranto
Questo articolo è uno stub, il che vuol dire che necessita di essere ampliato e corretto, secondo i canoni di Wikipedia. Se puoi, rendi anche questo articolo serio e dettagliato come dev'essere un articolo di enciclopedia, grazie.Per la redazione di questo articolo, si invita a seguire lo schema suggerito in WikiProject Comuni
| Taranto | |
| Paese: | Italia |
| Regione: | Puglia |
| Provincia: | Taranto di Taranto (TA ) |
| Latitudine: | 40° 28‘ Nord |
| Longitudine: | 17° 14‘ Est |
| Altitudine: | 15 m s.l.m. |
| Superficie: | 217 km2 |
| Popolazione: - Totale - Densità | 201.349 ab/km2 |
| Frazioni: | Talsano, Lama, Tramontone, San Vito |
| Comuni limitrofi: | San Giorgio Jonico, Massafra, Grottaglie, San Marzano di San Giuseppe, Statte |
| CAP: | 74100 |
| Prefisso telefonico | 099 |
| Codice ISTAT: | 073027 |
| Codice fiscale: | L049 |
| Abitanti (nome): | tarantini o tarentini |
| Sito istituzionale: | Amministrazione Comunale |
Taranto (TA) è un comune con 201.349 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia.
Situato sul Golfo di Taranto nel Mar Ionio, si trova tra il Mare Grande e il Mare Piccolo. Fu fondata dai coloni greci di Sparta circa tra il 2500 a.C e il 2000 a.C. Oggi è sede di un importante porto militare e commerciale, del secondo polo siderurgico nazionale, di una delle più grandi collezioni di manufatti dell'epoca della Magna Grecia.
Sezioni da sviluppare
| Table of contents |
|
2 Storia 3 Amministrazione |
Geografia
Storia
Amministrazione
Il sindaco della città è Rossana Di Bello eletta il 16 Aprile 2000; la scadenza naturale della giunta comunale è nell'aprile 2005.
Il 9 Aprile 1993,la frazione di Statte si è separata da Taranto diventando comune a sé stante.