Tongxinite
| Generale | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| Nome | Tongxinite | ||||
| Classificazione Strunz | non classificata | ||||
| Formula chimica | Cu2Zn | ||||
| Proprietà cristallografiche | |||||
| Gruppo cristallino | monometrico | ||||
| Sistema cristallino | isometrico | ||||
| Classe di simmetria | sconosciuta | ||||
| Parametri di cella | a = 7.735 | ||||
| Gruppo spaziale | sconosciuto | ||||
| Proprietà fisiche | |||||
| Densità | 8,29 g/cm3 | ||||
| Durezza (Mohs) | |||||
| Sfaldatura | |||||
| Frattura | |||||
| Colore | giallo oro con appannamenti blu | ||||
| Lucentezza | metallica | ||||
| Opacità | opaca | ||||
| Riflessi | |||||
| Diffusione | |||||
La tongxinite è un minerale scoperto nel distretto minerario di Yulong in Cina. Il nome deriva dalla parole cinesi tong (rame) e xin (zinco).
| Table of contents |
|
2 Origine 3 Giacitura 4 Forma in cui si presenta in natura 5 Riferimenti esterni |
Abito cristallino
Origine
Giacitura
Si rinviene nella zona di ossidazione dei depositi di rame.