Trento
Questo articolo è uno stub, il che vuol dire che necessita di essere ampliato e corretto, secondo i canoni di Wikipedia. Se puoi, rendi anche questo articolo serio e dettagliato come dev'essere un articolo di enciclopedia, grazie.Per la redazione di questo articolo, si invita a seguire lo schema suggerito in WikiProject Comuni
| Trento | |
| Paese: | Italia |
| Regione: | Trentino-Alto Adige |
| Provincia: | Trento di Trento (TN ) |
| Latitudine: | 46° 04‘ Nord |
| Longitudine: | 11° 07‘ Est |
| Altitudine: | 194 m s.l.m. |
| Superficie: | 157 km2 |
| Popolazione: - Totale - Densità | 104.844 668 ab/km2 |
| Frazioni: | Povo, Villazzano, Gardolo, Mattarello, Sardagna, Martignano, Cognola, Ravina |
| Comuni limitrofi: | Lavis, Vigolo Vattaro, Terlago, Civezzano |
| CAP: | 38100, 38050, 38014, 38060, 38040 |
| Prefisso telefonico | 0461 |
| Codice ISTAT: | 022205 |
| Codice fiscale: | L378 |
| Abitanti (nome): | |
| Sito istituzionale: | trento.it |
Trento si sviluppo' come insediamento celtico; venne in seguito conquistato dai Romani, che lo battezzarono Tridentum --secondo la tradizione popolare, da tre colli che circondano la città .
Trento divenne famosa per il Concilio (1545-1563) col quale ebbe inizio la Contro-Riforma.
È situato sul fondovalle dell'Adige, 55 km a sud di Bolzano e 100 km a nord di Verona. A occidente è dominato dal Monte Bondone (2091mt), a nordovest dalla Paganella (2125mt), a nordest dal Monte Calisio (1096mt), a est dalla Marzola (1738 mt) e a sudest dal Becco di Filadonna (2150mt).