Troia (FG)
Questo articolo è uno stub, il che vuol dire che necessita di essere ampliato e corretto, secondo i canoni di Wikipedia. Se puoi, rendi anche questo articolo serio e dettagliato come dev'essere un articolo di enciclopedia, grazie. Per la città di Troia situata in Asia Minore, si veda alla voce Ilio.Per la redazione di questo articolo, si invita a seguire lo schema suggerito in WikiProject Comuni
| Troia | |
| Paese: | Italia |
| Regione: | Puglia |
| Provincia: | Foggia di Foggia (FG ) |
| Latitudine: | 41° 22‘ Nord |
| Longitudine: | 15° 18‘ Est |
| Altitudine: | 439 m s.l.m. |
| Superficie: | 167 km2 |
| Popolazione: - Totale - Densità | 7.462 45 ab/km2 |
| Frazioni: | |
| Comuni limitrofi: | Foggia, Lucera, Castelluccio Valmaggiore, Castelluccio dei Sauri, Biccari, Bovino, Orsara di Puglia |
| CAP: | 71029 |
| Prefisso telefonico | 0881 |
| Codice ISTAT: | 071058 |
| Codice fiscale: | |
| Abitanti (nome): | |
| Sito istituzionale: | [] |
Troia (FG) è un comune con 7.500 abitanti della cosiddetta Capitanata o Tavoliere delle Puglie e si trova a 20 km dal capoluogo Foggia.
Prima di essere colonizzata dai Romani, la città era conosciuta come Aika, successivamente divenne Ece ed ebbe un forte sviluppo socio-economico con Herdoniae (l'attuale Ordona), Ausculum (Ascoli Satriano), Arpi (Foggia), Teanum Apulum (San Paolo di Civitate).
Ha dato i natali a Gerolamo Seripando, legato pontificio al Concilio di Trento, ad Ettore de' Pazzis detto Miale da Tròia, uno dei tredici cavalieri della Disfida di Barletta, e nel 1853 allo statista Antonio Salandra, ministro e presidente del Consiglio dei Ministri.
Da visitare è la famosa Cattedrale.
È sede di Distretto Scolastico e di Distretto Sanitario.