Vipiteno
Per la redazione di questo articolo, si invita a seguire lo schema suggerito in WikiProject Comuni| Vipiteno (Sterzing) | |
| Paese: | Italia |
| Regione: | Trentino-Alto Adige |
| Provincia: | Bolzano di Bolzano (BZ ) |
| Latitudine: | 46° 53‘ Nord |
| Longitudine: | 11° 26‘ Est |
| Altitudine: | 950 m s.l.m. |
| Superficie: | 33 km2 |
| Popolazione: - Totale - Densità | 5.799 176 ab/km2 |
| Frazioni: | |
| Comuni limitrofi: | Campo di Trens, Brennero, Val di Vizze, Racines |
| CAP: | 39049 |
| Prefisso telefonico | 0472 |
| Codice ISTAT: | 021115 |
| Codice fiscale: | |
| Abitanti (nome): | |
| Sito istituzionale: | [] |
Vipiteno (ted. Sterzing) è un comune di 5.799 abitanti della Provincia Autonoma di Bolzano, di cui tre quarti di madrelingua tedesca. Il nome Vipiteno, con cui la città è stata ribattezzata dagli Italiani dopo l'annessione della parte meridionale del Tirolo, è un'invenzione del XX secolo (dall'accampamento romano di Vipitenum).
È sede della comunità comprensoriale Wipptal e ospita servizi quali l'ospedale e scuole secondarie superiori (anche in lingua italiana).
Attraversata dal fiume Isarco, si trova 15 km a sud del passo del Brennero, 30 km a nord di Bressanone, 70 km da Bolzano e 50 km da Innsbruck (Austria).
Situata a 950 m.s.l.m, è dominata dal Rosskopf/Monte Cavallo (2.176 m.s.l.m.) a ovest, Cima Gallina (2.800 m.s.l.m.) a nord-est e Cima di Stilves (2422 m.s.l.m.) a sud.
Ben collegata sia tramite autostrada che con la linea ferroviaria. Partono le strade per Jaufenpass/Passo Giovo (2094 mslm) verso Merano e per Penserjoch/Passo Pennes (2214 mslm) verso Bozen/Bolzano attraverso la Sarntal/Val Sarentina (Bolzano viene raggiunta solitamente attraverso la valle Isarco e non attraverso Penser Joch/Passo Pennes).
E' celebre per i prodotti lattiero-caseari, in particolare il prelibato burro e il gustoso yogurt.