Abbiategrasso
Per la redazione di questo articolo, si invita a seguire lo schema suggerito in WikiProject Comuni| Abbiategrasso (dialetto:Bià ) | |
| Paese: | {} |
| Regione: | Lombardia |
| Provincia: | Milano di Milano (MI ) |
| Latitudine: | 45° 24‘ Nord |
| Longitudine: | 8° 55‘ Est |
| Altitudine: | 120 m s.l.m. |
| Superficie: | 47 km2 |
| Popolazione: - Totale - Densità | 28.567 608 ab/km2 |
| Frazioni: | |
| Comuni limitrofi: | Cassinetta di Lugagnano Robecco sul Naviglio Vigevano |
| CAP: | 20081 |
| Prefisso telefonico | 02 |
| Codice ISTAT: | 015002 |
| Codice fiscale: | A010 |
| Abitanti (nome): | |
| Sito istituzionale: | abbiategrasso.it |
| Table of contents |
|
2 Economia 3 Istruzione 4 Gemellaggi |
Le origini della città risalgono all'epoca romana. Il nome indica che sorgeva nel territorio denominato "valle grassa". In un antico documento del 1304 per la prima volta è riportato il nome Habiate qui dicitur Grasso che si è poi trasformato nell'attuale Abbiategrasso.
Solo il 16% del territorio comunale è urbanizzato o urbanizzabile, mentre l'84% può essere sfruttabile dall'attività agricola.
È il più importante centro agricolo-industriale a Sud-Ovest di Milano da cui dista 23 chilometri. Il territorio abbiatense giunge fino alle sponde del fiume Ticino ed è attraversato dai Navigli, canali costruiti per collegare il fiume con il capoluogo.
Tra le scuole della città è possibile ricordare:
Storia
Economia
Nel comune si denotano attività legate a tutti i settori produttivi: primario (cerealicultura, con particolare prevalenza per riso e mais), secondario (industrie di una certa notorietà vi hanno stabilimenti o sedi) e terziario.Istruzione
Nella città sono presenti scuole di diverso ordine e grado.
Partendo dalle scuole materne ed elementari, è possibile giungere fino al termine dell'istruzione media superiore e (forse) secondo un'intesa da poco siglata, tra breve, anche universitaria.Gemellaggi