Alagna Valsesia
Questo articolo è uno stub, il che vuol dire che necessita di essere ampliato e corretto, secondo i canoni di Wikipedia. Se puoi, rendi anche questo articolo serio e dettagliato come dev'essere un articolo di enciclopedia, grazie.Per la redazione di questo articolo, si invita a seguire lo schema suggerito in WikiProject Comuni
| Alagna Valsesia | |
| Paese: | Italia |
| Regione: | Piemonte |
| Provincia: | Vercelli di Vercelli (VC ) |
| Latitudine: | 45° 51‘ Nord |
| Longitudine: | 7° 56‘ Est |
| Altitudine: | m s.l.m. |
| Superficie: | 72 km2 |
| Popolazione: - Totale - Densità | 458 6 ab/km2 |
| Frazioni: | |
| Comuni limitrofi: | |
| CAP: | 13021 |
| Prefisso telefonico | 0163 |
| Codice ISTAT: | 2002 |
| Codice fiscale: | A119 |
| Abitanti (nome): | alagnesi |
| Sito istituzionale: | alagnavalsesia.it |
Alagna Valsesia - Comune dell'alta Valsesia, in provincia di Vercelli, ai piedi del Monte Rosa, anticamente venne occupata dalla popolazione Walser, di origine svizzero-tedesca, che ne segnò profondamente gli edifici e le tradizioni.
Oggi Alagna è una località turistica estiva e invernale. Grazie agli impianti di risalita è possibile raggiungere punta Indren, a 3260 metri, punto di partenza quasi obbligato per l'ascesa alle principali vette del Monte Rosa, molte delle quali portano i nomi proprio di cittadini alagnesi.
Collegamenti esterni
fotografie