Appiano sulla strada del vino
Per la redazione di questo articolo, si invita a seguire lo schema suggerito in WikiProject Comuni|
Appiano sulla strada del vino (Eppan an der Weinstrasse) | |
| Paese: | Italia |
| Regione: | Trentino-Alto Adige |
| Provincia: | Bolzano di Bolzano (BZ ) |
| Latitudine: | 46° 27‘ Nord |
| Longitudine: | 11° 16‘ Est |
| Altitudine: | 400 m s.l.m. |
| Superficie: | 59 km2 |
| Popolazione: - Totale - Densità | 12.643 214 ab/km2 |
| Frazioni: | San Michele (sede del municipio), San Paolo, Cornaiano, Frangarto, Missiano, Monticolo, Riva di Sotto, Predonico, Monte |
| Comuni limitrofi: | Bolzano, Caldaro sulla strada del vino, Vadena, Andriano |
| CAP: | 39057 |
| Prefisso telefonico | 0471 |
| Codice ISTAT: | 021004 |
| Codice fiscale: | |
| Abitanti (nome): | |
| Sito istituzionale: | [] |
Appiano sulla strada del vino (ted. Eppan an der Weinstrasse) è un comune di 12.643 abitanti della Provincia Autonoma di Bolzano, formato da più località , la maggiori delle quali sono San Michele (sede del Municipio), San Paolo e Cornaiano situati su una collina ai piedi della Mendola.
La popolazione è prevalentemente (90%) di madrelingua tedesca.
| Table of contents |
|
2 Economia 3 Turismo |
Distante pochi chilometri da Bolzano alla quale è collegata sia con una strada che con una ciclabile.
A sud confina con Caldaro, a nord con Andriano
e a est con il confine provinciale (con il Trentino) che si trova al limite di pareti
quasi verticali di alcune centinaia di metri (Catena della Mendola).
Sul territorio comunale si trovano i laghi di Monticolo.
Le attività economiche più notevoli sono
il turismo (primaverile e estivo, prevalentemente a conduzione familiare con forte ricorso a manodopera straniera),
l'industria artigianale,
nonché l'attività agricola legata ai vigneti e meleti.
Circa un terzo degli abitanti che lavorano hanno un impiego a Bolzano, capoluogo di provincia.
I laghi di Monticolo sono balneabili (divieto di navigazione ai natanti a motore o vela)
e sul Lago Grande di Monticolo c'è un piscina aperta con più vasche e scivolo,
ma anche con un accesso diretto al lago (sul molo si trova un trampolino da ca. 3 metri).
In inverno capita sovente che il lago ghiacci abbastanza da poter praticare il pattinaggio per qualche settimana.
Sia d'estate che d'inverno i laghi di Monticolo sono meta dei Bolzanini.
Con un sentiero si può scendere a Vadena nella Valle dell'Adige (ca.30 minuti dal Lago Grande di Monticolo).
Altri sentieri portano (a ovest) sulla Catena della Mendola (circa 1500 di dislivello, ca.4 ore)
Geografia
Economia
Turismo
Interessanti i numerosi castelli, in parte visitabili.
Il turista speso visita le numerose cantine vinicole.