Pagina iniziale | Navigazione |
Google

Aristotele

Aristotele (384/3 AC - 7 marzo 322 AC) fu uno dei maggiori filosofi dell'antichitĂ . Assieme al suo maestro Platone, č considerato uno dei piĂş influenti pensatori della tradizione filosofica occidentale.

Table of contents
1 Introduzione
2 La vita
3 Le opere

Introduzione

I tre maggiori filosofi greci dell'antichitĂ  furono Socrate, Platone e Aristotele. Questa triade di maestri ed allievi trasformò profondamente la tradizione filosofica precedente, tanto che essa viene ora chiamata pre-socratica. Giacchč Socrate non lasciĂł scritti, le opere che costituiscono la base della tradizione occidentale seguente sono quelle di Aristotele e del suo maestro Platone.

Le loro opere, seppur connesse per molti aspetti, differiscono profondamente per stile e contenuti. Platone scrisse dialoghi filosofici ed alcune lettere, mentre di Aristotele sono giunti fino a noi soltanto i trattati, rivolti alla sua scuola, il Liceo, e scritti probabilmente come lezioni per gli allievi. Abbiamo notizia anche di alcuni dialoghi scritti da Aristotele e destinati alla pubblicazione, ma di questi ci sono pervenuti soltanto alcuni frammenti. Tra le opere piů importanti a noi pervenute possono annoverarsi l' Organon, che raccoglie le opere di logica, la Fisica, il trattato Sull' Anima, la Metafisica,l' Etica Nicomachea, la Politica, e la Poetica.

I dialoghi di Platone si occupano di vari argomenti, dalla teoria della conoscenza all'etica applicata, presentando spesso una visione sinottica di etica, metafisica, conoscenza e la vita in generale. Diversamente, in Aristotele č possibile rinvenire una visione settoriale del sapere, in base alla quale ogni scienza studia indipendentemente dalle altre il suo oggetto, a partire dai suoi principi propri e in base al suo metodo particolare. In Platone, inoltre, concetti dominanti sono che la conoscenza acquisita attraverso i sensi č confusa e incerta, mentra la conoscenza vera e stabile si può ottenere attraverso la ragione diretta alle Idee che trascendono il mondo fisico. L'anima può conoscere le idee, le forme pure, essenziali, di cui gli oggetti nel mondo fisico non sono che pallide ombre. Questo tipo di conoscenza si può ottenere in tutte le discipline, dall'etica alla geometria. In un certo senso Platone può essere considerato un razionalista ed idealista.Aristotele, al contrario, considerava la conoscenza acquisita tramite i sensi di gran valore, e, soprattutto nelle opere di zoologia potrebbe addirittura essere o considerato empirista. Per molti aspetti può non essere esagerato asserire che Aristotele pose le basi per lo sviluppo, secoli dopo, del metodo scientifico di ricerca empirica. Alcuni studiosi sostengono inoltre che, nelle opere il cui metodo non č strettamente legato all'indagine empirica (ad esempio nel campo dell'etica, della metafisica e della trattazione generale della fisica), Aristotele procederebbe essenzialmente indagando e discutendo le opinioni comuni, con una particolare attenzione alla formulazione linguistica di queste. Da questo punto di vista, il metodo aristotelico sembrerebbe anticipare quello della filosofia analitica.

La vita

Aristotele nasce a Stagira, una cittĂ  situata nella Penisola Calcidica, nella parte settentrionale della Grecia, secondo Diogene Laerzio nel 384/3, secondo altre fonti nel 371 AC; delle due cronologie, quella accettata da quasi tutti gli studiosi č la prima. Figlio di Nicomaco, medico personale di Aminta, re di Macedonia, Aristotele rimane orfano in tenera etĂ  ed č affidato alle cure di Prosseno di Atarneo. All'etĂ  di diciassette anni (nel 367 AC in base alla cronologia di Diogene Laerzio, nel 354 AC in base alla cronologia piů "bassa") si trasferisce ad Atene, per studiare in quella che era una delle scuole piů prestigiose del suo tempo, l'Accademia fondata da Platone. Nel periodo di permanenza nell'Accademia, Aristotele diventa un docente, tiene dei corsi di retorica e dialettica ed č probabile che si dedichi anche alla stesura di alcune opere. Nel 348/7, anno della morte di Platone, nel momento in cui il filosofo Speusippo viene designato a succedere al maestro nella direzione della scuola, Aristotele abbandona l'Accademia assieme a Senocrate. Ha inizio così il periodo dei viaggi: Aristotele soggiorna prima ad Atarneo, presso il tiranno Ermia, poi a Mitilene, nell'isola di Lesbo; in questo periodo si dedica alla ricerca e forse anche all'insegnamento (secondo Jaeger avrebbe fondato ad Asso, assieme ai filosofi Senocrate, Erasto, Corisco una sorta di succursale dell'Accademia). Nel 343 AC, viene chiamato a Pella la capitale del regno di Macedonia, presso la corte di Filippo, come tutore del futuro re Alessandro. Nel 335 AC/334 AC torna ad Atene, dove fonda la sua scuola, il Liceo, alla cui organizzazione e direzione si dedicherĂ  per gran parte del resto della sua vita. Alla morte di Alessandro Magno (323 AC), un sentimento antimacedone si diffonde per tutte le cittĂ  della Grecia. Di questo sentimnento fa le spese lo stesso Aristotele, che viene rinviato a giudizio con l'accusa di empietĂ . Con un comportamento diverso da quello tenuto a suo tempo da Socrate, fugge da Atene, per andare a rifugiarsi a Calcide, nell'Eubea, dove muore nel 322 AC.

Le opere

Se si confronta la lista dei titoli presenti in una qualsiasi edizione moderna delle opere di Aristotele (tutte quante riconducibili all'edizione di Bekker) con i cataloghi piů antichi a nostra disposizione (quello presente nelle Vite dei filosofi di Diogene Laerzio e quello attribuito ad Esichio) ci si rende conto che la gran parte delle opere conosciute nell'antichitĂ  come aristoteliche č andata perduta. Senza entrare nel dibattito, antico e piů recente, sulla questione, ci si può limitare ad asserire che, giĂ  a partire dai commentatori antichi, il Corpus Aristotelicum era suddiviso in due grandi gruppi di opere: quelle essoteriche, soprattutto dialoghi, destinate alla pubblicazione (e, secondo studiosi come Jaeger, da ricondurre alla fase piů antica, essenzialmente platonizzante, del pensiero aristotelico); quelle esoteriche, destinate alla scuola, collegate direttamente all'attivitĂ  di insegnamento di Aristotele nel Liceo (come libri di testo o forse come appunti a partire dai quali Aristotele teneva le proprie lezioni).La soria di questi due gruppi di opere č singolare: nei primi tre secoli a.C, mentre le opere essoteriche sono lette e conosciute, di quelle esoteriche non vi č praticamente nessuna traccia; secondo una tradizione che oscilla tra la storia e la leggenda, queste ultime sarebbero rimaste nascoste per diversi secoli: il primo successore di Aristotele alla guida del Liceo, Teofrasto, alla propria morte, avrebbe infatti lasciato in ereditĂ  la biblioteca della scuola (contentente anche le opere del Maestro) a Neleo di Scepsi, forse per assicurare a questi la sua successione come capo della scuola. Il successore di Teofrasto, tuttavia, fu Stratone di Lampsaco e a quel punto Neleo avrebbe lasciato il Liceo, portando con sĂ© la biblioteca. Le opere di Aristotele sarebbero dunque passate nelle mani degli eredi di Neleo e, secondo la tradizione, per un certo periodo di tempo sarebbero rimaste nascoste in una cantina. La tradizione ci dice anche che alla fine del II secolo a. C., un certo Apellicone di Teo avrebbe acquistato le opere e ne avrebbe tentato una prima edizione. Sappiamo comunque che nell'86 a.C, nel momento in cui Silla conquista Atene, le opere giungono a Roma e, per mano del grammatico Tirannione, passano nelle mani di Andronico di Rodi a cui si devono la sistemazione, l'ordinamento e la prima fondamentale edizione delle opere esoteriche di Aristotele (tra il I sec. a.C e il I sec. d.C). L'edizione di Andronico e la sua diffusione determinano, da un lato, una rinascita dell'aristotelismo nei primi secoli d.C; d'altra parte, gradualmente, danno luogo all'oblio delle opere essoteriche, che vengono dimenticate e che oggi sono in larga parte perdute.

Storia ed influenza dell'opera Aristotelica

Il celebre detto di Alfred North Whitehead, che la storia della filosofia sia una serie di annotazioni all'opera di Platone, potrebbe essere anche applicata all'opera di Aristotele, considerando il numero di commentari antichi e moderni alle sue opere.

La storia delle opere di Aristotele dalla sua morte fino al primo secolo AC č alquanto oscura. Leggenda vuole che la biblioteca personale di Aristotele, inclusi i suoi manoscritti, fosse lasciata al suo successore, Teofrasto, e che fu nascosta per evitare confisca o distruzione. I manoscritti furono riscoperti nel 70 AC. Fu Andronico di Rodi a redigere e pubblicare le opere. Comunque nel periodo intermedio le sue opere non avrebbero veramente potuto essere dimenticate, giacchč la sua scuola, il Liceo, era sempre attivo.

La maggioranza delle opere di Aristotele č andata perduta, alcune fin dall'antichitĂ  stessa. Ad esempio Cicerone elogia l'eloquenza dei dialoghi di Aristotele, di cui noi non abbiamo piů alcuna conoscenza.

Nella tarda antichità Aristotele quasi sparì dal palcoscenico. Filosofi cristiani, come Tertulliano consideravano la filosofia greca come una tradizione pagana da evitare, superflua in vista della verità rivelata dal vangelo. Nel quinto secolo Sant'Agostino applicò filsofia Platonica e neo-platonica nella sua teologia, ma non si servì di Aristotle. Alla fine del secolo Boëzio intraprese la traduzione delle opere di Aristotele ed altri greci in latino, visto che l'insegnamento del greco classico stava declinando in occidente. Le sue traduzioni e commentari per secoli furono l'unica fonte di conoscenza della tradizione filosofica greca. Nel frattempo, l'ostilità della chiesa verso pensatori pagani persisteva.

Al contrario, le opere di Aristotele erano diffuse nel medio oriente durante i califfati Umayyadi e Abbasidi, ed il filosofo Islamico Averrroe scrisse estesi commentari al riguardo. Nel 12mo secolo ci fu una vera e propria rinascita aristotelica nell'Europa cristiana. Guglielmo da Moerbeke integrò fonti greche e arabe per ottenere una traduzione latina e Tommaso d'Aquino fece uso della filosofia Aristotelica nella sua teologia e così Aristotele infuenzò profondamente lo sviluppo della filosofia nell'alto e tardo medioevo.

Infatti di seguito le idee di Aristotele diventarono i domgi della filsofia scolastica. Furono appunto questi dogmi ad essere refutati dai filosofi del periodo moderno, quali Galileo Galilei e Cartesio.

Le teorie Aristoteliche sul teatro, in particolare le cosiddette tre unità (di tempo, luogo e azione), influenzarono autori di drammi per secoli. Aristotele originalmente dichiarò di descrivere come fosse di fatto il teatro greco, ma le sue parole furono considerate come prescrizioni per un buon dramma.

Vedi anche: teoria aristotelica degli universali, proprietĂ  accidentali, logica Aristotelica.

(Vedi: Portale Filosofia | Progetto Filosofia)


GNU Fdl - it.Wikipedia.org




Google | 

Enciclopedia |  La Divina Commedia di Dante |  Mappa | : A |  B |  C |  D |  E |  F |  G |  H |  I |  J |  K |  L |  M |  N |  O |  P |  Q |  R |  S |  T |  U |  V |  W |  X |  Y |  Z |