Awaruite
| Generale | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| Nome | Awaruite | ||||
| Classificazione Strunz | 1/A.08-40 | ||||
| Formula chimica | da Ni2Fe a Ni3Fe | ||||
| Proprietà cristallografiche | |||||
| Gruppo cristallino | monometrico | ||||
| Sistema cristallino | isometrico | ||||
| Classe di simmetria | esottaedrica | ||||
| Parametri di cella | a = 3.59 | ||||
| Gruppo spaziale | P m3m | ||||
| Proprietà fisiche | |||||
| Densità | 8 g/cm3 | ||||
| Durezza (Mohs) | 5 | ||||
| Sfaldatura | assente | ||||
| Frattura | flessibile | ||||
| Colore | bianco grigio, bianco argento, bianco stagno | ||||
| Lucentezza | metallica | ||||
| Opacità | opaca | ||||
| Riflessi | grigio chiaro | ||||
| Diffusione | |||||
L'awaruite è un minerale scoperto nel 1885 lungo il fiume Gorge nei pressi della baia di Awarua in Nuova Zelanda. Il nome deriva dalla località di scoperta.
| Table of contents |
|
2 Origine 3 Giacitura 4 Forma in cui si presenta in natura 5 Riferimenti esterni |
Abito cristallino
Origine
Giacitura
Si trova nelle meteoriti e fra il peridoto serpentinizzato.