Bergamotto
| nome comune: bergamotto | |
| regno: | Plantae |
| divisione: | Angiosperme (Magnoliophyta) |
| classe: | Dicotiledoni (Magnoliopsida) |
| sottoclasse: | Rosidae |
| ordine: | Terebintali (Sapindales) |
| famiglia: | Rutacee (Rutaceae) |
| sottofamiglia: | Auranzioidee (Aurantioideae) |
| genere: | Citrus |
| specie: | bergamia |
| varietà | |
|---|---|
| Femminello, Castagnaro, Fantastico | |
Il bergamotto (Citrus bergamia) è un agrume tipicamente italiano del genere Citrus. Pare che si sia originato spontaneamente in Calabria nel '700 da seme (arancio amaro e un altro agrume, forse cedro).
Attualmente la sua zona di produzione è essenzialmente limitata alla zona costiera intorno a Reggio Calabria.
Predilige terreni argilloso-calcarei e alluvionali.
Il suo utilizzo riguarda soprattutto gli olii essenziali derivati dalla buccia dei frutti nonché dai fiori, dalle foglie e dai giovani rametti.
Il suo succo somiglia in qualche modo a quello del limone.
Vengono coltivate tre varietà :
- "Femminello"
- "Castagnaro"
- "Fantastico"