Casoria
Questo articolo è uno stub, il che vuol dire che necessita di essere ampliato e corretto, secondo i canoni di Wikipedia. Se puoi, rendi anche questo articolo serio e dettagliato come dev'essere un articolo di enciclopedia, grazie.Per la redazione di questo articolo, si invita a seguire lo schema suggerito in WikiProject Comuni
| Casoria | |
| Paese: | Italia |
| Regione: | Campania |
| Provincia: | Napoli (NA ) |
| Latitudine: | 40° 54' Nord |
| Longitudine: | 14° 18' Est |
| Altitudine: | m s.l.m. |
| Superficie: | 12 km2 |
| Popolazione: - Totale - Densità | {} 6462 ab/km2 |
| Frazioni: | Arpino |
| Comuni limitrofi: | Afragola, Arzano, Casavatore, Frattamaggiore, Napoli |
| CAP: | 80026 |
| Prefisso telefonico | 081 |
| Codice ISTAT: | 063023 |
| Codice fiscale: | |
| Abitanti (nome): | casoriani (capoluogo), arpinesi (frazione) |
| Sito istituzionale: | [1] |
Casoria è un comune di circa 80mila abitanti della provincia di Napoli. Il capoluogo del comune, che oggi è la seconda città per popolazione dell'hinterland afragolese, ha conosciuto la maggiore espansione demografica negli anni '60, quando divenne il principale polo industriale del Mezzogiorno, oggi interamente dismesso. È situato tra Afragola e i quartieri napoletani di San Pietro a Patierno, Scampìa e Secondigliano, mentre la frazione Arpino confina con la zona orientale del capoluogo campano (quartiere Ponticelli) e comprende anche la località Cittadella, separata sia da Casoria che dal resto di Arpino dalla strada provinciale 1 (circumvallazione esterna di Napoli) e confinante con Afragola e Tavernanova (frazione di Casalnuovo di Napoli). Il comune comprende anche alcune aree geograficamente ricomprese nella città di Afragola. Casavatore è stata sua frazione sino al 1946.