Castelletto d'Orba
Per la redazione di questo articolo, si invita a seguire lo schema suggerito in WikiProject Comuni| Castelletto d'Orba | |
| Paese: | Italia |
| Regione: | Piemonte |
| Provincia: | Alessandria di Alessandria (AL ) |
| Latitudine: | 44° 41‘ Nord |
| Longitudine: | 8° 42‘ Est |
| Altitudine: | 200 m s.l.m. |
| Superficie: | 14,25 km2 |
| Popolazione: - Totale - Densità | 1.845 129 ab/km2 |
| Frazioni: | Cazzuli, Crebini, Passaronda |
| Comuni limitrofi: | Silvano d'Orba, Capriata d'Orba, San Cristoforo |
| CAP: | 15060 |
| Prefisso telefonico | 0143 |
| Codice ISTAT: | 006049 |
| Codice fiscale: | C158 |
| Abitanti (nome): | castellettesi |
| Sito istituzionale: | [] |
Castelletto d'Orba è un comune della Provincia di Alessandria, situato su una zona collinare sul margine destro della piana alluvionale del torrente Orba.
| Table of contents |
|
2 Economia 3 Altro |
Storia
Probabile luogo di una fortificazione romana, nel XI secolo vi fu costruito un piccolo castello nell'ambito della rete difensiva della marca obertenga.
Furono però i marchesi del Monferrato a edificare nel 1488 l'attuale castello dotandolo anche di un ricetto.
Feudo dei Doria, dei Trotti, degli Spinola, e poi degli Adorno, fino alla soppresione del feudo da parte dei repubblicani francesi. Con il congresso di Vienna entrò negli Regno di Sardegna.
Economia
Il territorio è dedicato prevalentemente all'agricoltura, e in particolar modo alla coltivazione della vite. Qui si producono vini DOC tipici dell'Alto Monferrato.
Castelletto è ricco di acque sulfuree medicamentose, scoperte e valorizzate nel '700 da un medico, Gian Battista Barberis, e da un farmacista, Giulio Bava. Tale particolarità ne fanno anche una ideale meta turistica.
Tra le sorgenti di acque curative: Lavagello, Cannone, Sovrana, Molino Albedosa, Feja, nelle cui vicinanze è ubicata un'azienda di imbottigliamento.
Altro
L'abitato è dominato dall'imponente castello, costruzione quadrangolare quattrocentesca, con numerosi elementi gotici, tra cui le colonnine e gli archi di marmo sormontate dai caratteristici "occhi di bue" e da una coronatura di merli ghibellini.
Interessante è la chiesa di Sant'lnnocenzo nei pressi del cimitero comunale, che ancora oggi conserva la sua configurazione romanica e possiede un bell'interno decorato da affreschi (1300-1400).
La Torre Buzzi fu costruita in stile tardo gotico, agli inizi del '900, nel luogo dove alcuni storici ipotizzano fosse situato il primo castello di origine obertenga.