Forlì
Questo articolo è uno stub, il che vuol dire che necessita di essere ampliato e corretto, secondo i canoni di Wikipedia. Se puoi, rendi anche questo articolo serio e dettagliato come dev'essere un articolo di enciclopedia, grazie.Per la redazione di questo articolo, si invita a seguire lo schema suggerito in WikiProject Comuni
| Forlì | |
| Paese: | Italia |
| Regione: | Emilia-Romagna |
| Provincia: | Forlì-Cesena (FC ) |
| Latitudine: | 44° 14‘ Nord |
| Longitudine: | 12° 03‘ Est |
| Altitudine: | 34 m s.l.m. |
| Superficie: | 228 km2 |
| Popolazione: - Totale - Densità | 110.209 471,98 ab/km2 |
| Frazioni: | Coriano, Carpinello, Pievequinta, Ronco, Carpena, San Martino in Strada, San Lorenzo in Noceto, Vecchiazzano, San Varano, Villagrappa, Villanova, Villafranca, Roncadello, Durazzanino |
| Comuni limitrofi: | Ravenna, Russi, Forlimpopoli, Bertinoro, Meldola, Predappio, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Faenza |
| CAP: | 47100 |
| Prefisso telefonico | 0543 |
| Codice ISTAT: | 040012 |
| Codice fiscale: | D704 |
| Abitanti (nome): | Forlivesi |
| Sito istituzionale: | comune.forli |
Forlì è un comune di 108.363 abitanti della provincia di Forlì-Cesena, capoluogo della provincia di Forlì e Cesena.
Storia
Città di origine romana (Forum Livii), protagonista delle vicende del territorio romagnolo durante il Medioevo: schierata dalla parte dei ghibellini batté la guelfa Faenza a fianco di Federico Barbarossa, guadagnandone in cambio l'autonomia comunale e il simbolo dell'aquila sveva che ancora oggi troneggia nello stemma cittadino. Successivamente sottomessa alla dinastia della famiglia Ordelaffi durante il Rinascimento, vanta molteplici intrecci con la storia nazionale italiana: sua signora fu Caterina Sforza, sconfitta da Cesare Borgia nel piano di espansione dei possedimenti papali in Romagna.
Amministrazioni
Sindaco: Nadia MasiniLink esterni