Loiano
Questo articolo è uno stub, il che vuol dire che necessita di essere ampliato e corretto, secondo i canoni di Wikipedia. Se puoi, rendi anche questo articolo serio e dettagliato come dev'essere un articolo di enciclopedia, grazie.Per la redazione di questo articolo, si invita a seguire lo schema suggerito in WikiProject Comuni
| Loiano | |
| Paese: | Italia |
| Regione: | Emilia-Romagna |
| Provincia: | Bologna di Bologna (BO) |
| Latitudine: | 44° 16‘ Nord |
| Longitudine: | 11° 19‘ Est |
| Altitudine: | 714 m s.l.m. |
| Superficie: | 52 km2 |
| Popolazione: - Totale - Densità | 4.149 80 ab/km2 |
| Frazioni: | Anconella,Barbarolo,Bibulano,La Guarda,Quinzano,Roncastaldo,Sabbioni,Scanello,Scascoli |
| Comuni limitrofi: | Monghidoro,Monterenzio,Monzuno,Pianoro |
| CAP: | 40050 |
| Prefisso telefonico | 051 |
| Codice ISTAT: | 037034 |
| Codice fiscale: | E655 |
| Abitanti (nome): | loianesi |
| Sito istituzionale: | [1] |
Loiano è un comune di 4.149 abitanti della provincia di Bologna.
Il paese è situato sull'appennino tosco-emiliano, sulla Strada Statale n. 65 della Futa, 35 km a sud di Bologna e 73 Km a nord di Firenze.
È sede dell'osservatorio astronomico del dipartimento di astronomia dell'università di Bologna, intitolato all'astronomo Giovanni Domenico Cassini.
In località Val Sicura è presente un tiro a segno fondato nel 1889 e tuttora attivo.
Link esterni e risorse:
- Osservatorio astronomico di Loiano
- Loiano in tempo reale webcam
- Tiro a segno sez. Loiano
Vedi anche: