Nothura chacoensis
| Tinamo del Chaco | |
|---|---|
| Regno: | Animali |
| Tipo: | Cordati |
| Classe: | Uccelli |
| Ordine: | Tinamiformi |
| Famiglia: | Tinamidi |
| Sottofamiglia: | Rincotini |
| Genere: | Nothura |
| Specie: | chacoensis |
| Nomenclatura binomiale | |
| Nothura chacoensis | |
| Come si chiama in ... | |
| ceco: | tinama pampová |
| cinese: | 乔科拟[共鸟] |
| danese: | Chacovagteltinamu |
| finlandese: | Chacontinami |
| francese: | Tinamou du Chaco |
| inglese: | Chaco nothura |
| polacco: | kusacz plamisty |
| spagnolo: | tinamú Chaqueño inambú campestre del Chaco |
| tedesco: | Chacosteißhuhn |
Tinamo del Chaco - Nothura chacoensis Conover, 1937, Chaco paraguayano.
Monotipico
Considerato da alcuni autori some sottospecie del Nothura maculosa.Tinamo del Chaco
Distribuzione
Paraguay nord-occidentale, Argentina centrosettentrionale.Sistematica
Definito da Conover come Nothura maculosa chacoensis nel 1937
| Descrizione |
| Crediti |
Lunghezza: 23-25 cm.
Il collo è meno marcato da punteggiatura rispetto alle altre specie di Nothura. La parte ventrale è pallida e di un colore uniforme ocra-camoscio. Dorso bruno scuro con barratura nera. Ali bruno-arancio con barratura nera.
Habitat
Vive in aree a prateria aride e semiaride; anche in foreste aperte.
Abitudini Generali
Voce
Cibo ed Alimentazione
Non esistono informazioni disponibili.Riproduzione
Il periodo riproduttivo cade nella primavera-estate australe, settembre-novembre.Spostamenti
Sedentario.Relazioni con l’uomo
| Distribuzione | .. |
| .. | .. |