Novantuno
| 91 | ||
| Cardinale | Novantuno | |
| Ordinale | Novantunesimo, -a | |
| Scomposizione in fattori | 91 = 7 × 13 | |
| Numero romano | XCI | |
| Numero binario | 1011011 | |
| Numero esadecimale | 5B | |
| Proprietà matematiche | ||
| φ(91); = 72 | τ(91) = 4 | σ(91) = 112 |
| π(91) = 24 | μ(91); = 1 | M(91) = -1 |
Novantuno (91) è il numero naturale dopo il 90 e prima del 92.
Proprietà matematiche:
- È un numero composto dai seguenti fattori: 1, 7 e 13. Poiché la somma dei relativi fattori è 21 < 91, è un numero deficiente.
- È un numero triangolare e un numero esagonale, e perfino un numero esagonale concentrato, (uno dei pochi numeri esagonali che sono anche concentrati).
- è il numero atomico del protoattinio (Pa).