Pesaro
Questo articolo è uno stub, il che vuol dire che necessita di essere ampliato e corretto, secondo i canoni di Wikipedia. Se puoi, rendi anche questo articolo serio e dettagliato come dev'essere un articolo di enciclopedia, grazie.Per la redazione di questo articolo, si invita a seguire lo schema suggerito in WikiProject Comuni
| Pesaro | |
| Paese: | Italia |
| Regione: | Marche |
| Provincia: | Pesaro e Urbino di Pesaro e Urbino (PU ) |
| Latitudine: | 43° 55‘ Nord |
| Longitudine: | 12° 54‘ Est |
| Altitudine: | 11 m s.l.m. |
| Superficie: | 126 km2 |
| Popolazione: - Totale - Densità | 90.311 717 ab/km2 |
| Frazioni: | |
| Comuni limitrofi: | Fano, Montelabbate |
| CAP: | 61100 |
| Prefisso telefonico | 0721 |
| Codice ISTAT: | 041044 |
| Codice fiscale: | G479 |
| Abitanti (nome): | |
| Sito istituzionale: | comune.pesaro |
Pesaro è un comune di 90.311 abitanti della provincia di Pesaro e Urbino.
Assieme ad Urbino è il capoluogo della Provincia di Pesaro e Urbino e della regione Marche. Si affaccia sul Mare Adriatico ed è un importante centro turistico. Il suo nome nell'antichità era Pisaurum.
Pesaro è la città natale del compositore Gioachino Rossini, di cui è visitabile la casa-museo ed al quale sono intitolati il Conservatorio e l'omonimo teatro; annualmente vi si svolge il Rossini Opera Festival che richiama appassionati della lirica da tutto il mondo.