Provincia di Rieti
Questo articolo č uno stub, il che vuol dire che necessita di essere ampliato e corretto, secondo i canoni di Wikipedia. Se puoi, rendi anche questo articolo serio e dettagliato come dev'essere un articolo di enciclopedia, grazie.| Provincia di Rieti | |
| Paese: | Italia |
| Regione: | Lazio |
| Capoluogo: | Rieti |
| Superficie: | 2.534 km2 |
| Popolazione: - Totale - Densità | 151.000 55 ab/km2 |
| Comuni: | 73 Rieti (elenco) |
| Comuni principali: | Fara in Sabina |
| Sigla auto: | RI |
| CAP: | 02010-02016, 02018-02026, 02030-02035, 02037-02044, 02046-02048, 02949 |
| Prefisso telefonico | 0744, 0746, 0765 |
| Codice ISTAT: | 057 |
| Sito istituzionale: | provincia.rieti |
| Presidente: | Fabio Melilli (dal 28-6-2004) |
Geografia e trasporti
Confina a ovest lungo il Tevere con la provincia di Viterbo e la provincia di Roma; a nord con l'Umbria; a est con Marche e Abbruzzo.
Territorio prevalentemente montuoso con il massiccio della Duchessa a sud, i Monti della Lagha (2458 mslm) a est, il Monte Terminillo a nord.
Molte le aree protette nel territorio provinciale. A sud si trova il Parco Naturale dei Monti Lucretili e a sudest una piccola parte del Parco Naturale Sirente-Velino. Tra i due si trova la Riserva Naturale Monte Navegna-Monte Cervia (tra il lago del Salto e il lago del Turano). A nord-est il gruppo dei Monti della Laga (Parco N. del Gran Sasso e M. d. Laga). Nella Piana Reatina si trova la Riserva naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile. A ovest parte della Riserva Tevere Farfa.
Storia
I Sabini, antico popolo italico, occuparono i territori dell'attuale provincia provenienti dall'Abruzzo.
Contribuirono molto probabilmente alla fondazione di Roma (leggenda del Ratto delle Sabine).
Cures, citta' costruita nel nono secolo a.C.
Marco Terenzio Varrone (116 ca.-27 a.C.).
Nel 290 a.C. Marco Curio Dentato conquistò la Sabina interna e facendo scavare, nel 272 a.C., la Cava Curiana, creò un emissario al Lacus Velinus, che sommergeva l’intera piana reatina, prosciugandola parzialmente e dando vita alla Cascata delle Marmore.
Regio IV, “Sabina et Samnium” (Augusto, I sec.).
Abbazia di Farfa (VIII sec.).
Ducato di Spoleto e Regno di Napoli.
Provincia dal 1927.
Europa | Italia | Lazio
Frosinone | Latina | Rieti | Roma | Viterbo