Provincia di Verbano-Cusio-Ossola
Questo articolo è uno stub, il che vuol dire che necessita di essere ampliato e corretto, secondo i canoni di Wikipedia. Se puoi, rendi anche questo articolo serio e dettagliato come dev'essere un articolo di enciclopedia, grazie.| Provincia di Verbano-Cusio-Ossola | |
| Paese: | Italia |
| Regione: | Piemonte |
| Capoluogo: | Verbania |
| Superficie: | 2.255 km2 |
| Popolazione: - Totale - Densità | 158.999 70 ab/km2 |
| Comuni: | 77 Verbano-Cusio-Ossola (elenco) |
| Comuni principali: | Omegna, Domodossola |
| Sigla auto: | VB |
| CAP: | Verbania: 28921-28925, altri comuni: 28811-28897 |
| Prefisso telefonico | 0321, 0322, 0323, 0324 |
| Codice ISTAT: | 103 |
| Sito istituzionale: | http://www.provincia.verbania.it/ provincia.verbania |
| Presidente: | Paolo Ravaioli (dal 28-6-2004) |
Amministrazioni
La provincia è stata istituita nel 1992, per scorporo dalla provincia di Novara. Ha sede centrale nel comune di Verbania, a Fondotoce. Questo è il luogo ove hanno sede gli uffici di presidenza e del segretario generale e delle segreterie di giunta e del consiglio e in cui avvengono le riunioni, ma la Provincia ha altre sedi nei comuni di Baveno (servizio formazione e politiche del lavoro), Crevoladossola, Domodossola e Gravellona Toce. La Camera di commercio ha sedi a Baveno e Domodossola.
| Europa | Italia | Piemonte |
| Alessandria | Asti | Biella | Cuneo | Novara | Torino | Verbano-Cusio-Ossola | Vercelli |